Cronaca
Gip, misurazione etilometro e' inesatta
59 secondi di lettura
Il valore di alcool misurato con l'etilometro a un giovane fermato nel maggio scorso dalla polizia era superiore al valore reale di alcool presente nel sangue dell'automobilista al quale fu ritirata la patente di guida e fu sequestrata l'auto finalizzata alla confisca. Lo sostengono i periti che hanno effettuato una verifica sulla reale affidabilità dell'etilometro in dotazione alle forze dell'ordine. La perizia, richiesta dai legali del giovane automobilista, e conferita dal gip Roberto Fucigna ai professori dell'università di Pavia, è avvenuta presso il dipartimento di medicina legale dell'università di Pavia. Qui il giovane è stato sottoposto all'indagine: gli è stato posizionato un catetere venoso per consentire plurimi prelievi di sangue e gli hanno fatto assumere 200 cc di grappa a 38 gradi. Poi sono state effettuate alcune prove con l'etilometro a distanza di mezz'ora l'una dall'altra intervallate da prelievo ematico. I valori riscontrati dalla prova dell'etilometro è risultato superiore alla concentrazione di alcool nel sangue prelevato in misura variabile dal 27,3% al 10%. I periti hanno, quindi, accertato che l'etilometro può riscontrare anche un dato superiore di circa il 30% al dato reale, ed hanno concluso che l'alcolemia del giovane al momento dell'accertamento era inferiore a 1,5 g/l.
Ultime notizie
- Incidente sul lavoro a Casarza Ligure, gravissimo operaio
- Ufficiale: la Sampdoria esonera Semplici e liquida Accardi
- Porto, il nodo del Comitato di gestione
-
Piciocchi a Terrazza: "Carlo Felice, tra pochi giorni il nome del sovrintendente"
-
Il video shock dell’incidente tra l'ambulanza e l'auto in corso Europa
- "Note di speranza", rinviato al 28 aprile il concerto di Uto Ughi per la Ghirotti
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso