Sono passati 103 anni da quell'incendio. E' il 1909, siamo a New York, in una fabbrica, la "Cotton". C'è odore di fumo. Le donne non stanno lavorando, sono in sciopero da giorni. Quel giorno, l''otto marzo, il proprietario blocca tutte le via d'uscita. Chiude le porte a chiave appicca il fuoco. Muoiono arse vive 129 operaie. C'è chi crede che la "festa della donna" derivi da questo fatto di cronaca. Chi, invece, da ragione a Clara Zetkin, socialista tedesca. Molti sostengono, infatti, che sua fu l'idea, nel 1910, durante la seconda Conferenza dell'Internazionale Socialista svoltasi a Copenaghen nella Folkets Hus (Casa del Popolo). In ogni caso, auguri da Primocanale.
Cronaca
Festa della donna, la storia
36 secondi di lettura
Sponsorizzata
Venerdì 18 Aprile 2025
Centinaia in coda dalle 6 del mattino per il rinnovato store Apple a Genova
Ultime notizie
- Porti, zona logistica semplificata di Genova sarà estesa a Savona, Vado e in Piemonte
- Incidente mortale a Garlenda: la vittima è Massimo Caliciuri, travolto dal suo furgone
-
Cep Pra', viaggio nel nuovo Poliambulatorio della Asl3
- Violentò anziana a Genova, trovato quattro anni dopo e arrestato
- Genoa, ecco le date dei nuovi anticipi e posticipi dei rossoblù contro Como e Milan
-
Cep Pra', l'assessore Costa s'impegna: "Diventerà un posto bello in cui vivere"
IL COMMENTO
Sindacalista aggredito, Genova merita di sapere la verità
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri