Cronaca
Rinascono 12 ettari e mezzo di oliveti
48 secondi di lettura
Dodici ettari e mezzo di oliveti abbandonati tornano a vivere in quattro zone dei Comuni di Sestri Levante, Moneglia, Casarza Ligure e Castiglione Chiavarese. Gli interventi in corso di riqualificazione di piante e terreni, un modello di recupero e rilancio rurale e ambientale, sono finanziati dalla Regione che rende operativa la ricerca coordinata e cofinanziata dalla Provincia con la Comunità Montana ed i quattro Comuni della Val Petronio, affidata alla Cooperativa Olivicoltori Sestresi. Mappando gli oliveti, verificandone lo stato di salute e le condizioni di recupero di quelli abbandonati e di miglioramento delle coltivazioni in atto, si è concretizzato così un progetto pilota che potrà essere esteso anche ad altre aree liguri. Questi interventi - dice la vicepresidente della Provincia di Genova, Marina Dondero - dimostrano che il recupero e la rinascita delle coltivazioni sono possibili e che si possono mettere in campo iniziative concrete per arginare l'abbandono dell'entroterra e rilanciare attività preziose per l'economia e l'ambiente".
Ultime notizie
- Prime notti nel carcere modello di Bollate per l'ex Ad di Aspi Castellucci
- Il Genoa a Moena dal 15 al 27 luglio
- "Un giorno da artigiano", Ilaria Cavo alle prese con le uova di cioccolato
- Incidente autonomo in A10, coda verso Voltri
- Leali, undici cleen sheet e si pensa già a rinnovare il contratto in scadenza nel 2026
- Samp, prove di rinascita da Sibilli a Benedetti. Ma la strada è lunga
IL COMMENTO
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana
“Ti ricordi Bilancia?”. Il killer incastrato con una tazzina di caffè e una sigaretta