Cronaca
"Mare di ieri e di oggi", uno spettacolo che racconta l'emigrazione
57 secondi di lettura
Sabato 26 marzo alle ore 20,45 e domenica 27 marzo alle ore 16 andrà in scena al Teatro Emiliani di Genova Nervi il concerto di parole e musica "Mare di ieri e di oggi". Lo spettacolo racconta attraverso le canzoni dei cantautori italiani come De Gregori, Fossati, Baglioni, Concato e altri maestri della tradizione popolare, l’emigrazione di ieri e di oggi. Protagonisti del concerto saranno Michela Centanaro alla chitarra, Filippo Garrone alla percussioni, Rocco Mennella alla chitarra, Andrea Tassi al basso e alla voce Maria Giulia Mensa. Ad accompagnare le loro note, gli interventi degli attori di Lunaria Teatro. “La canzone italiana ha sempre inteso il mare come veicolo di conoscenza e reciprocità tra i popoli - afferma Michela Centanaro -. Nei giorni in cui il “problema dei migranti” ha conquistato le prime pagine dei giornali è giusto, secondo noi, ricordare attraverso le canzoni dei nostri cantautori sia l’ emigrazione italiana tra ottocento e novecento, sia la poesia dell’incontro, lo struggimento della lontananza dalle proprie radici, la paura del nuovo, che accomunano l’emigrante di ieri con quello di oggi”.
Sponsorizzata
Venerdì 18 Aprile 2025
Centinaia in coda dalle 6 del mattino per il rinnovato store Apple a Genova
Ultime notizie
- Porti, zona logistica semplificata di Genova sarà estesa a Savona, Vado e in Piemonte
- Incidente mortale a Garlenda: la vittima è Massimo Caliciuri, travolto dal suo furgone
-
Cep Pra', viaggio nel nuovo Poliambulatorio della Asl3
- Violentò anziana a Genova, trovato quattro anni dopo e arrestato
- Genoa, ecco le date dei nuovi anticipi e posticipi dei rossoblù contro Como e Milan
-
Cep Pra', l'assessore Costa s'impegna: "Diventerà un posto bello in cui vivere"
IL COMMENTO
Sindacalista aggredito, Genova merita di sapere la verità
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri