Gay, lesbiche e transessuali sono da ieri più tutelati in Liguria: potranno infatti, in particolare, designare una persona anche non consanguinea (ad esempio il compagno) quale referente da informare sulle condizioni di salute e sulle terapie mediche in caso di ricovero o malattie. A stabilirlo è stata una sentenza della Consulta che, informa l'Arcigay, ha dichiarato legittima una legge regionale ligure in tema di discriminazione determinata dall' orientamento sessuale e dall' identità di genere che era stata, invece, impugnata dal governo. Si parla di 'sentenza epocale', in quanto il Governo aveva addotto la incostituzionalità della legge regionale 52/2009, sostenendo che essa invadeva la sfera legislativa statale. "La legge impegna la Regione, nell'ambito delle proprie competenze, a garantire piena parità di accesso nelle prestazioni di servizi pubblici e privati senza discriminazioni - ha spiegato Lilia Mulas dell'Arcigay Genova -. Inoltre, dà facoltà al paziente di far informare persone da lui designate sulle proprie condizioni e sulle terapie mediche".
Cronaca
Sentenza epocale della Consulta per l'Arcigay ligure
49 secondi di lettura
Sponsorizzata
Venerdì 18 Aprile 2025
Centinaia in coda dalle 6 del mattino per il rinnovato store Apple a Genova
Ultime notizie
- Ritrovati resti umani in un canalone in Lunigiana: potrebbero essere di un sarzanese
- Marassi, detenuto dà fuoco a una coperta e aggredisce quattro agenti
-
Il film della settimana: 'Queer', un'ossessione sessuale rovinosa e romantica
- In centro a Genova torna il tradizionale presepe pasquale
- Frana alle Cinque Terre, chiusa la SP51 a Volastra
- Pasqua e Pasquetta: i supermercati aperti in Liguria
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo