Via libera dalla Regione Liguria al calendario scolastico 2011/12. Il calendario, approvato dalla giunta, su proposta dell’assessore all’Istruzione Pippo Rossetti, prevede 207 giorni di lezione a partire dal 12 settembre, che avranno termine il 9 giugno 2012 per tutti gli ordini di scuola tranne che per le scuole di infanzia che chiuderanno il 30 giugno, dopo 225 giorni di attività . I giorni scendono a 206 se il santo patrono è festeggiato in una giornata destinata alle lezioni. E’ il caso della Spezia che nel 2012 festeggerà il santo patrono, San Giuseppe, lunedì 19 marzo. Cadranno invece di domenica i santi patrono di Imperia (San Leonardo, 20 novembre 2011) e di Savona ( Madonna della Misericordia, 18 marzo 2012). Genova, con San Giovanni Battista, 24 giugno 2011, resta fuori dal conteggio per via delle scuole già chiuse in quella data, che nel 2012 cade comunque di domenica. Tutte le scuole saranno tenute al rispetto dei termini di inizio e fine lezioni. Solo i professionali potranno eventualmente anticipare, per poter effettuare in tempo congruo gli esami di qualifica. Sono previsti “ponti” per i Santi e il giorno dei Morti e per il Primo Maggio. Le vacanze natalizie avranno inizio il 23 dicembre e termineranno l’8 gennaio. Le vacanze pasquali andranno dal 5 al 10 aprile.
Cronaca
Scuola, varato calendario ligure 2011-2012
1 minuto e 4 secondi di lettura
Sponsorizzata
Venerdì 18 Aprile 2025
Centinaia in coda dalle 6 del mattino per il rinnovato store Apple a Genova
Ultime notizie
- Il sogno di Chiara diventa realtà: una sala trucco per chi fa la chemioterapia
- Sampdoria, prova di fuoco con la Juve Stabia. Che attesa per Mancini
-
I pasticcini dell'inclusione, apre al pubblico il laboratorio dei ragazzi della "Tartaruga"
- Frana alle Cinque Terre, ancora chiusa la SP51 "dei Santuari"
- Genova, principio di incendio in una abitazione: un intossicato
- Sagre, mostre e shopping: cosa fare a Pasquetta in Liguria
IL COMMENTO
Ponte Morandi, se la politica non ti considera solo una persona
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile