Importante progetto di formazione e prevenzione a Genova, dedicato agli 11.000 rappresentanti marocchini della comunità marocchina genovese. L'iniziativa fa parte di un nucleo di attività coordinate dai Rotary genovesi, con la collaborazione scientifica dell'Ospedale Galliera di Genova, dove nel 2006 giunse Ayoub, bimbo marocchino malato di talassemia. Francesco Calcagno, presidente del Rotary Club di Genova, ha sottolineato che in Marocco "centinaia di bambini all'anno muoiono per una malattia curabile". Dal caso di Ayoub si è dato il via a un progetto dalle grandi dimensioni che ha coinvolto anche il ministero della Salute marocchino con cui è stato siglato un protocollo. In Marocco inoltre sono stati attivati centri contro la talassemia e dunque è stato realizzato un ponte di solidarietà tra Genova e il Nord Africa.
Cronaca
Talassemia: ponte di solidarieta' con il Marocco
38 secondi di lettura
Sponsorizzata
Venerdì 18 Aprile 2025
Centinaia in coda dalle 6 del mattino per il rinnovato store Apple a Genova
Ultime notizie
- Autoassoluzione di Castellucci sul giornale, Possetti: "A Pasqua si trasforma in agnello immolato"
- Ritrovati resti umani in un canalone in Lunigiana: potrebbero essere di un sarzanese
- Marassi, detenuto dà fuoco a una coperta e aggredisce quattro agenti
-
Il film della settimana: 'Queer', un'ossessione sessuale rovinosa e romantica
- In centro a Genova torna il tradizionale presepe pasquale
- Frana alle Cinque Terre, chiusa la SP51 a Volastra
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo