
Altra giornata importante per l'inchiesta sul calcio scommesse. Oggi a Cremona sono previsti nuovi interrogatori che potranno alzare ulteriori veli su una vicenda ancora con troppi contorni da chiarire.Nel pomeriggio toccherà ai giocatori dell'Ascoli Micolucci e Sommese che dovrebbero rispondere alle domande del Gip. E se sabato era stata l'Atalanta a veder aggravarsi la sua posizione, ieri è stato il turno del Siena, coinvolto per il match vinto 4-0 contro il Sassuolo. Intanto indiscrezioni riportate da "Repubblica" indicano in Roma,Fiorentina, Cagliari, Genoa e Lecce le cinque squadre tirate in ballo per tre partite truccate da Marco Pirani nel corso dell'interrogatorio di venerdì. Gli investigatori, però, restano molto cauti perchè lo stesso Pirani non ha spiegato come sarebbero state pilotate le partite parlando per "sentito dire".Insomma, si dice in ambienti giudiziari, Pirani avrebbe fatto riferimento a queste squadre in relazione a notizie che non aveva di prima mano e senza, quindi, circostanziare le occasioni in cui sarebbero accadute le possibile combine.
Nel mirino anche il Napoli, con attenzione in particolare alla partita contro il Parma.Ed a proposito di un'altra sfida di cui si era parlato nei giorni scorsi, Genoa-Roma, il responsabile relazioni esterne di Skysport365, Giovanni Gentile, in un'intervista a Pianetagenoa1893.net, ha puntualizzato la scarsa entità delle anomalie registrate nelle giocate. La società di scommesse austriaca ha presentato una serie di esposti in cui chiede (a differenza della querela) ai magistrati di indagare se determinati fatti possano costituire notizia di reato. E la gara di Marassi del 20 febbraio scorso, non rientra, secondo quanto specificato dal dirigente di Skysport365, nel novero delle gare a rischio.
Intanto, mentre giovedì i tifosi dell'Atalanta scenderanno in piazza contro quello che definiscono un "massacro mediatico",una nuova inchiesta sul calcioscommesse è stata aperta dalla procura della Repubblica di Napoli. L'indagine, secondo quanto si è appreso in ambienti giudiziari, è stata avviata di recente per l'ipotesi di reato di frode sportiva. E mentre Rosella Sensi si dice "infastidita" dalle voci che tirano in ballo la Roma, si apprende che la procura della Federcalcio è a conoscenza dal 25 maggio della denuncia fatta da Massimo Erodiani, gestore di alcune ricevitorie in Abruzzo, sulla figura dell'ex portiere della Cremonese, Marco Paoloni. Lo si apprende in ambienti federali, nei quali si precisa che "il collaboratore dell'Ufficio indagini al quale Erodiani fece la telefonata di cui oggi parla 'la Repubblicà, inviò una mail alla procura in quella data".
Intanto il presidente della FIGC Abete, ai microfoni di Sky Sport 24 ha rivelato un dettaglio importante su Massimo Erodiani, il gestore di alcune recivitorie in Abruzzo al centro dello scandalo scommesse : "Erodiani il 25 maggio, aveva inviato una mail in cui chiedeva di essere sentito dalla procura federale. C'era già un appuntamento fissato per ascoltare Erodiani, ma poi il primo giugno è scoppiato lo scandalo scommessopoli".
Il presidente Abete ha poi aggiunto: "Al momento non c'è nessun rischio di slittamento del campionato, la giustizia sportiva dovrebbe dare la sua sentenza in tempi relativamente brevi". Ed infine ha concluso: "C'è bisogno di un inasprimento delle sanzioni, anche per chi non denuncia gli illeciti".
Intanto ci sono dieci partite del campionato di calcio di serie A della stagione appena conclusa su cui si sono registrate scommesse ''anomale''. E' quanto si apprende da fonti vicine al bookmaker austriaco 'Skysport365' che nei prossimi giorni dovrebbe consegnare la lista ai magistrati della procura di Cremona. Sugli incontri sarebbero state registrate puntate elevate, tanto da costringere il bookmaker a sospendere le giocate. Flusso di puntate che si sarebbe riversato successivamente sui siti asiatici. Su due incontri della Lazio e almeno uno del Napoli del campionato scorso -si apprende-'Skysport365' avrebbe registrato delle puntate anomale, tanto da sospendere le giocate. Che vi siano state puntate non regolari sugli incontri di queste formazioni, viene fatto notare, non significa che le squadre siano direttamente coinvolte. Tra club di A che comparirebbero nella lista dell'agenzia di scommesse, ci sarebbero tra le altre anche la Roma, il Lecce, il Bologna e il Cagliari.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso