Ha dato buoni risultati l'esperimento della Regione Sardegna di creare una linea di traghetti low cost per collegare l'isola al resto d'Italia. La Saremar, la compagnia che gestisce il servizio, comunica di aver venduto circa 26 mila biglietti, per un incasso totale di 7 milioni di euro. Oltre le previsioni, la richiesta per la tratta Vado Ligure-Porto Torres, che nel savonese non è gestita da nessun'altra compagnia marittima. Resta incerto, però, il futuro del collegamento tra Vado e la città sarda. Il 15 settembre cesserà il periodo di prova della linea e Saremar, compagnia di navigazione controllata dalla Regione Sardegna, verificherà l'andamento dell'operazione Tirrenia e quindi valuterà se sarà il caso o meno di proseguire l'attività con Vado Ligure, che è diventato il porto di riferimento per i traghetti.
Cronaca
Traghetti, la linea low cost Vado-Porto Torres fa il pieno
40 secondi di lettura
Sponsorizzata
Venerdì 18 Aprile 2025
Centinaia in coda dalle 6 del mattino per il rinnovato store Apple a Genova
Ultime notizie
- Porti, zona logistica semplificata di Genova sarà estesa a Savona, Vado e in Piemonte
- Incidente mortale a Garlenda: la vittima è Massimo Caliciuri, travolto dal suo furgone
-
Cep Pra', viaggio nel nuovo Poliambulatorio della Asl3
- Violentò anziana a Genova, trovato quattro anni dopo e arrestato
- Genoa, ecco le date dei nuovi anticipi e posticipi dei rossoblù contro Como e Milan
-
Cep Pra', l'assessore Costa s'impegna: "Diventerà un posto bello in cui vivere"
IL COMMENTO
Sindacalista aggredito, Genova merita di sapere la verità
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri