Due condotte sottomarine per fornire di acqua e gas l'isola di Palmaria, unica isola abitata della Liguria e patrimonio dell'Umanità Unesco: un progetto da 1 milione di euro, su cui hanno investito il comune di Porto Venere e Acam, holding che si occupa di acqua, depurazione, fognature, gas, igiene ambientale, settore idroelettrico e telecomunicazioni. I dettagli dell'operazione sono stati presentati stamani dal sindaco di Porto Venere Massimo Nardini e dal presidente Acam Paolo Garbini: l'acquedotto si sviluppa per 550 metri in attraversamento sottomarino del canale di Porto Venere e per 1.020 metri sull'isola Palmaria; il gasdotto, in servizio dal 31 ottobre, si collega alla rete esistente in Porto Venere e il suo percorso si sviluppa per 550 metri in attraversamento sottomarino al canale di Porto Venere e, per 1.310 metri sull'isola Palmaria. Sul nuovo acquedotto e sul nuovo gasdotto saranno realizzate le diramazioni di allaccio alle utenze. "Per la realizzazione dell'impianto - ha spiegato Nardini - fondamentale è stato l'apporto della Regione Liguria che ha deciso di reinvestire sul nostro territorio le somme derivanti dal ribasso d'asta inerente la demolizione dello 'Scheletrone', il rudere che deturpava l'isola. Altrettantro decisivo è stato il contributo dell'Associazione Isole Minori".
Cronaca
Palmaria, al via realizzazione condotte acqua e gas
59 secondi di lettura
Ultime notizie
- Studenti in piazza per la scuola "bersagliano" foto politici, Fratelli d'Italia si indigna
- Marciapiedi più larghi e spazi verdi: ecco la sperimentazione a Sampierdarena
- "Genova e il terrorismo", 45 anni dopo via Fracchia: l'incontro con Fornaro
-
"Note di speranza", mercoledì Uto Ughi in concerto per la Gigi Ghirotti
- Sampdoria in lutto: è morto Roberto "Picchia" Romei
-
Il medico risponde - Polmoniti e legame tra sonno e sistema immunitario
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti