Continua la discesa dei mancati pagamenti in Liguria. Dopo l'escalation del 2009 del valore dei protesti in provincia di Genova (+85%) e il successivo stop del 2010 (-43%), la Camera di commercio ha evidenziato come il calo dei protesti, soprattutto a Genova e Savona, sia maggiore rispetto al resto del Paese. Nei primi 5 mesi del 2011, il valore complessivo dei titoli protestati è sceso rispetto allo stesso periodo del 2010, di 27,4 punti percentuali passando da 7.676.980 euro a 5.582.191 euro. Particolarmente brusco il crollo delle cambiali, che passano da un valore di 4.864.909 euro ad uno di 2.996.994 euro. Più ridotta la flessione degli assegni, che passano da un valore di 2.704.160 euro ad uno di 2.423.988 euro. Il calo dei protesti è un fenomeno nazionale, ma a Genova (-27,4%) e a Savona (-34,9%) è più incisivo della media del Paese (-11,5%).
Cronaca
Crisi, calo dei protesti a Genova e Savona
40 secondi di lettura
Ultime notizie
-
Sole e nuvole sulla Liguria, ecco le previsioni di 3BMeteo per le prossime ore
- Rogo dietro il Biscione di Quezzi: in fiamme una baracca
- Incendio nel bosco a Mele, fiamme spente da pompieri e volontari
- Municipi, i candidati presidenti al fianco di Salis: "Questo il vero progressismo"
- Incidente sul lavoro a Casarza Ligure, gravissimo operaio
- Ufficiale: la Sampdoria esonera Semplici e liquida Accardi
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso