Cronaca
Porto Antico, torna la "Festa democratica"
1 minuto e 7 secondi di lettura
“Trasporta l’Europa sul Mediterraneo”. Questo il tema della prossima Festa democratica che si terrà, dal 24 agosto all'11 settembre, al Porto Antico di Genova. Festa che come ogni anno proporrà, oltre ai dibattiti - incentrati soprattutto sugli scambi economici e politici nel Mediterraneo - musica e stand culinari. La Festa si apre inoltre al mondo della rete con la presenza dei blogger che hanno contribuito alle lotte di liberazione in Libia ed Egitto. Sul palco si avvicenderanno anche tante personalità politiche. Da Marta Vincenzi, che inaugurerà la rassegna il 24 agosto, alla sfidante sindaco, la senatrice Roberta Pinotti, che è attesa per sabato 27, al segretario nazionale del Pd, Pier Luigi Bersani, che parlerà mercoledì 31 agosto. Chiuderà la rassegna Victor Rasetto, segretario Pd Genova, che nel presentare l'evento ha dichiarato che la Festa del Pd nasce "per rispondere alla disaffezione per la politica innescata da una dirompente questione morale che coinvolge anche il governo del nostro paese. Ci metteremo in ascolto e dialogheremo, cercheremo di raccogliere e valorizzare la voglia di cambiamento di tante cittadine e cittadini ma soprattutto sottolineeremo la nostra differenza con l’esempio, partendo dallo straordinario spirito di servizio dei nostri tanti volontari impegnati, con generosità nella gestione degli spazi della Festa".
Sponsorizzata
Venerdì 18 Aprile 2025
Centinaia in coda dalle 6 del mattino per il rinnovato store Apple a Genova
Ultime notizie
- Frana alle Cinque Terre, ancora chiusa la SP51 "dei Santuari"
- Genova, principio di incendio in una abitazione: un intossicato
- Sagre, mostre e shopping: cosa fare a Pasquetta in Liguria
- Rientro dal weekend di Pasqua, ecco quando partire per evitare le code in autostrada
- Meteo in Liguria, le previsioni per Pasquetta
- Paura alla Foce, crollano due grossi pini ai giardini Coco
IL COMMENTO
Ponte Morandi, se la politica non ti considera solo una persona
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile