Cronaca
Scuola, lunedi' si parte ma con pochi bidelli e classi sovraffollate
45 secondi di lettura
Mancano i bidelli nelle scuole genovesi. E' questa la conseguenza più visibile dei tagli prodotti dalla Finanziaria di luglio. Ma anche classi sovraffollate, accorpamenti e meno sostegni ai disabili. Il problema più grave rimane l'assenza degli ausiliari e la scuola non può quindi garantire sicurezza agli alunni e, alle elementari, sarà la maestra ad accompagnare i bambini in bagno. E gli stessi insegnanti dovranno aprire e chiudere il portone, in assenza di un collaboratore. Ci sarà, infatti, un bidello per gestire tre piani. E non manca il "caso limite", come nell'istituto di Cicagna che, su 13 plessi, conta 14 bidelli e, considerati i turni, alcuni giorni restano scoperti. E se il ministero ha fissato classi con un tetto massimo di 28 alluni o di 25 più un disabile, a Genova succede che in alcune classi ci siano 25 studenti e tre disabili o 28 alunni e un disabile.
Sponsorizzata
Venerdì 18 Aprile 2025
Centinaia in coda dalle 6 del mattino per il rinnovato store Apple a Genova
Ultime notizie
- Frana alle Cinque Terre, chiusa la SP51 a Volastra
- Pasqua e Pasquetta: i supermercati aperti in Liguria
- Tutti gli ambulatori medici aperti a Genova per Pasqua e Pasquetta
- Sori, urta colonnina e scappa: tre abitazioni senza gas
- Sagre, mostre e shopping: cosa fare a Pasquetta in Liguria
-
Pasqua, l'augurio del vescovo Tasca: "Via le 'pietre' dalla vita che impediscono la felicità"
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo