Fondere musica ed energia pulita assieme. E' questo l'obiettivo di "Musicycle", il progetto educativo ed ambientale che si terrà domani 15 settembre, alle ore 18.30, al Porto Antico di Genova. L'evento, nell'ambito della IX Biennale delle Città e degli Urbanisti d'Europa, prevede l’alimentazione di impianti per concerti e spettacoli attraverso l’uso di energia pulita prodotta in tempo reale dagli spettatori. Sostenuto dal Comune di Genova-Assessorato alla Cultura con la collaborazione di EConvergence Technologies di New York, il progetto vedrà l’ utilizzo di biciclette collegate ad un sistema che produce energia per l’alimentazione degli impianti di amplificazione grazie alle pedalate dei partecipanti. Il pubblico del concerto e i passanti potranno agganciare le proprie biciclette alle stazioni allestite e, pedalando, potranno far girare la ruota posteriore della propria bici attivando un generatore che crea corrente elettrica. Il principale scopo di questo progetto è quello di divulgare un'educazione alle risorse alternative e rinnovabili attraverso un'esperienza autentica in cui lo spettatore, insieme ai musicisti, è protagonista e partecipe di un ciclo di scambio e trasformazione di energia: meccanica, elettrica, creativa e collaborativa.
Cronaca
Spettacoli, domani al Porto Antico "Musicycle"
56 secondi di lettura
Sponsorizzata
Venerdì 18 Aprile 2025
Centinaia in coda dalle 6 del mattino per il rinnovato store Apple a Genova
Ultime notizie
- A Euroflora 2025 un viaggio dal Nord al Sud Italia con il "Mirador"
- Autoassoluzione di Castellucci sul giornale, Possetti: "A Pasqua si trasforma in agnello immolato"
- Ritrovati resti umani in un canalone in Lunigiana: potrebbero essere di un sarzanese
- Marassi, detenuto dà fuoco a una coperta e aggredisce quattro agenti
-
Il film della settimana: 'Queer', un'ossessione sessuale rovinosa e romantica
- In centro a Genova torna il tradizionale presepe pasquale
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo