Tredici mesi di "testate contro il muro", dall'alluvione del 4 ottobre 2010 a domani. Con l'ultimo decreto della Protezione civile in arrivo - "se tutto va bene" - si avvia verso la conclusione il "lungo e faticoso" iter per lo stanziamento dei primi 45 milioni di euro previsti per i danni dell'anno scorso. Per il commissario straordinario per l'emergenza, il presidente della Regione Liguria Claudio Burlando, però, non c'é neppure il tempo di tirare un sospiro di sollievo. "Chiudiamo un capitolo - è il nuovo allarme del governatore - ma ne apriamo un altro, quello per i danni che il maltempo ha causato la scorsa settimana nel Levante. E speriamo che l'allerta di queste ore non ne faccia altri". Nella sala operativa della Protezione civile della Regione Liguria si monitora l'evoluzione della nuova perturbazione. Il presidente Burlando, dopo l'ennesimo sopralluogo nelle zone alluvionate, ripercorre lo "slalom" tra burocrazia e procedure per risarcire i danni dell'anno scorso. Un'avventura infinita, iniziata con lo stanziamento di dieci milioni di euro subito dopo che il fiume di acqua e fango ha messo in ginocchio Varazze, in provincia di Savona, e Sestri Ponente. "Subito dopo quel primo stanziamento - ricorda Burlando in una intervista all'Ansa- abbiamo presentato la relazione dettagliata dei danni subiti". Ben 300 milioni di euro, per i quali il governo ha riconosciuto un risarcimento di altri 90 milioni di euro, suddivisi in due tranche da 45 milioni di euro. La prima quest'anno, l'altra nel 2012. "I fondi sono stati inseriti nel decreto Milleproroghe, che il Parlamento ha approvato a febbraio, cinque mesi dopo l'alluvione", ricorda ancora il governatore ligure. "Ma i soldi veri - prosegue - sono arrivati soltanto a luglio", dopo altri cinque mesi di polemiche e una lettera dello stesso Burlando al Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, per richiamarlo a rispettare gli impegni presi. "Poi abbiamo dovuto definire le modalità attraverso le quali riconoscere i risarcimenti - continua il presidente della Regione Liguria - e così sono passati ancora tre mesi".
Cronaca
Maltempo, allarme Burlando: "Iter risarcimenti è una bufala"
1 minuto e 43 secondi di lettura
Ultime notizie
- Addio a Peruzzi, fu sindaco di Bogliasco e patron del locale che porta il suo nome
- Cade dalle scale di un albergo a Sanremo, grave elettricista
-
Cadono calcinacci a De Ferrari, i vigili del fuoco intervengono con l'autoscala
-
Incendio in A12, Giacchetta (Cna): "Autostrade non garantisce livelli minimi di sicurezza"
- Vibrazioni a Sestri Ponente, più di mille cittadini chiedono risarcimenti per il rumore
-
Caos in A12, la polizia stradale: "Possibili danni alla galleria, incertezza su tempi riapertura"
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia