Cronaca
Alluvione, la storia dei migranti
22 secondi di lettura
A spalare fango per aiutare i genovesi volevano andare anche i trenta migranti ospitati da agosto nell'ex ospedale Frugone di Busalla. Si tratta di trenta giovani di nazionalità ghanese e nigeriana. Ma questo non è stato possibile. Motivazione? La burocrazia: senza adeguati permessi, assicurazioni e tutele devono rimanere a guardare la televisione. E a nulla sono serviti l'impegno della cooperativa e dell'amministrazione locale che gestiscono la struttura valligiana dove sono stati accolti i giovani.
Ultime notizie
-
Sole e nuvole sulla Liguria, ecco le previsioni di 3BMeteo per le prossime ore
- Rogo dietro il Biscione di Quezzi: in fiamme una baracca
- Incendio nel bosco a Mele, fiamme spente da pompieri e volontari
- Municipi, i candidati presidenti al fianco di Salis: "Questo il vero progressismo"
- Incidente sul lavoro a Casarza Ligure, gravissimo operaio
- Ufficiale: la Sampdoria esonera Semplici e liquida Accardi
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso