C'è tempo fino al 24 novembre per consegnare il modello E della scheda di segnalazione danni di Confesercenti, a disposizione degli esercenti genovesi che abbiano subito danni nell'alluvione del 4 novembre. Il documento va spedito alla Camera di Commercio di Genova, in Via Garibaldi. Ascom, dal canto suo, ha da subito mobilitato i suoi funzionari per recarsi in tutti gli esercizi colpiti per dare informazioni sulle modalità di richiesta di aiuto. I privati dovranno presentare il modello D, scaricabile dal sito della Regione (www.regione.liguria.it, nella sezione Protezione civile regionale). Per tutte le richieste di sostegno economico è consigliabile allegare documentazione fotografica dei danni subiti al proprio esercizio o alla propria abitazione. Per le aziende che avessero necessità di ricorrere alla cassa integrazione, possibile anche per le piccole imprese, è stato attivato il numero informativo 010252838
Cronaca
Alluvione, come chiedere gli aiuti economici
42 secondi di lettura
Sponsorizzata
Venerdì 18 Aprile 2025
Centinaia in coda dalle 6 del mattino per il rinnovato store Apple a Genova
Ultime notizie
- Autoassoluzione di Castellucci sul giornale, Possetti: "A Pasqua si trasforma in agnello immolato"
- Ritrovati resti umani in un canalone in Lunigiana: potrebbero essere di un sarzanese
- Marassi, detenuto dà fuoco a una coperta e aggredisce quattro agenti
-
Il film della settimana: 'Queer', un'ossessione sessuale rovinosa e romantica
- In centro a Genova torna il tradizionale presepe pasquale
- Frana alle Cinque Terre, chiusa la SP51 a Volastra
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo