Sono le patologie cardiovascolari le prime cause di decesso sul nostro territorio. Secondo una ricerca, che verrà presentata al 72esimo congresso internazionale di cardiologia, che si svolgerà a Roma da oggi a lunedì, isu 21.426 decessi liguri, ben 8.160 sono stati provocati da malattie del sistema circolatorio. Tra le provincie svetta Genova, con 4.466 morti, seguita da Savona, 1.493 e La Spezia, 1139. «Che le malattie cardiovascolari siano la principale causa di morte in Italia non è una novità. Ma non è sempre stato così – dice Salvatore Novo, presidente della società italiana cardiologi- Nei 150 anni dell’Italia è un primato che hanno ‘conquistato’ negli anni, correndo di pari passi ai cambiamenti sociali (si è allungata la vita media) e ai progressi scientifici (pensiamo solo agli antibiotici). All’indomani dell’Unità d’Italia le malattie dell’apparato respiratorio, dell’apparato digerente, le malattie infettive e parassitarie facevano molte più vittime delle malattie del sistema circolatorio e dei tumori».In Liguria in un solo anno i ricoveri legati a malattie e disturbi dell’apparato cardiocircolatorio sono stati 33.794, dei quali 4.023 per infarto miocardico acuto.
Cronaca
Liguria: malattie cardiovascolari prima causa di decesso
58 secondi di lettura
Sponsorizzata
Venerdì 18 Aprile 2025
Centinaia in coda dalle 6 del mattino per il rinnovato store Apple a Genova
Ultime notizie
- Autoassoluzione di Castellucci sul giornale, Possetti: "A Pasqua si trasforma in agnello immolato"
- Ritrovati resti umani in un canalone in Lunigiana: potrebbero essere di un sarzanese
- Marassi, detenuto dà fuoco a una coperta e aggredisce quattro agenti
-
Il film della settimana: 'Queer', un'ossessione sessuale rovinosa e romantica
- In centro a Genova torna il tradizionale presepe pasquale
- Frana alle Cinque Terre, chiusa la SP51 a Volastra
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo