L'Unione Europea ha adottato una revisione delle regole per la valutazione degli aiuti al settore cantieristico navale. A partire dal 2012 , ha annunciato il presidente e responsabile per la concorrenza Joaquin Almunia, che ha affermato come il provvedimento preso "é essenziale per incoraggiare l'innovazione nella costruzione navale e favorire la competitività di questa industria". Il nuovo inquadramento europeo, che sarà devoluto alle regioni, sarà appllicato nell'arco di due anni e prevede anche l'inclusione le disposizioni relative agli aiuti all'innovazione, nel futuro inquadramento degli aiuti di stato per la ricerca, lo sviluppo e l'innovazione a livello europeo. In concreto il nuovo regime verrà esteso alle imbarcazioni per la navigazione interna, alle strutture galleggianti e alle piattaforme in mare. Nessun cambiamento invece per la regolazione dell'import-export e nessuna disposizione specifica in relazione ad aiuti alla chiusura, all'occupazione e allo sviluppo. Joaquin Almunia ha tenuto a sottolineare che "le nuove regole presentate oggi contribuiranno a mantenere in Europa, una costruzione navale specializzata, concorrenziale e innovativa".
Cronaca
UE: nuove disposizioni per gli aiuti alla cantieristica navale
51 secondi di lettura
Ultime notizie
- Sampdoria, quante vittorie servono per la salvezza e per non rischiare i playout
-
Festa Family Run: la carica del 4500 colora Genova
- Evani promuove la Samp: "Che carattere ma possiamo giocare meglio"
- Troppe attese, minaccia gli infermieri del pronto soccorso: 37enne denunciato
-
Il programma politico di Primocanale, puntata di venerdì 12 aprile
- Uccisa da palma, i nomi degli indagati
IL COMMENTO
Quel processo che non finisce e le autostrade sempre più trappola
Salis contro Piciocchi, analisi a distanza