
LIGURIA - Ancora maltempo sulla Liguria. Terminata l'allerta per neve sull'entroterra della regione resta fino alle ore 18 l'allerta gialla per pioggia e rischio idrogeologico sui bacini medi e grandi del Levante (Zona C da Portofino a Luni e Sarzana).
Nelle Alpi del Ponente ligure allerta valanghe (moderato di livello 2 - scala fino a 5). È la prima volta che viene emanato l'avviso. Il rischio è dovuto principalmente a due fattori, a seconda dell'altitudine: a bassa quota è rappresentato dalla pioggia sulla neve, che per il momento non sembra rendere instabile il manto nevoso; ad alta quota invece, dove il rischio è maggiore, il rischio è rappresentato dal vento e dalla presenza di un manto nevoso instabile in molti punti.
Nelle scorse ore la pioggia è caduta abbondante su tutta la regione. Come spiega Arpal le precipitazioni durante la giornata sono state ben contenute nell’alveo dei torrenti con cumulate massime giornaliere di 120 mm a Toirano (di cui 105,2 mm in 12 ore), 133 a Mele, 93 mm a Genova, 80 a Ventimiglia, 76 a Stella, 72,2 mm a Campo Ligure.
Le piogge stanno interessano la zona C (Levante) dove permane l’allerta gialla anche nella giornata di domani, martedì 27 febbraio (terminerà alle 14:00 sui bacini piccoli e alle 18:00 sui bacini medi e grandi). Cumulate di 78 mm a Pignone, 76 a Riccò del Golfo e Brugnato, 72,6 a La Spezia, 69 a Sesta Godano. Venti di tramontana su centro e sul ponente, scirocco a levante, con raffiche massime di 110 km/h a Riomaggiore (Stazione Corniola) e 78 km/h a Ronco Scrivia.
MERCOLEDI’ 28 FEBBRAIO: Venti da Nord 50-60km/h con raffiche di burrasca sui crinali di tutte le zone.
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia