
Con il primo novembre 2024 le aree italiane nella fascia "D" possono ufficialmente accendere il riscaldamento: dunque in Liguria a Genova, La Spezia e Savona è il giorno X per la partenza degli impianti. Diversa la situazione di Imperia, che è invece classificata in zona "C", la cui data è prevista a livello nazionale dal prossimo 15 novembre.
Tutte le regole e le date dell'accensione dei riscaldamenti
Le zone italiane che si trovano nell'area D (Genova, La Spezia, Savona) possono accendere i caloriferi a partire dal 1 novembre 2024 e fino al 15 aprile 2025, per un massimo di 10 ore totali al giorno. Le fasce orarie di accensione vengono poi decise a livello locale dai singoli condomini, in accordo con i residenti.
Le zone italiane che si trovano nell'area C (in Liguria solo la zona di Imperia) possono invece accendere i caloriferi a partire dal 15 novembre 2024 e fino al 31 marzo 2025, per un massimo di 10 ore totali al giorno. Anche in questo caso, le fasce orarie di accensione vengono decise a livello locale dai singoli condomini, in accordo con i residenti.
A quale temperatura massima si possono accendere i caloriferi?
La legge nazionale che regola l'accensione dei riscaldamenti in Liguria impone anche limiti di utilizzo per contenere i consumi energetici e ridurre le emissioni, seguendo le direttive dell’Unione Europea. In particolare, per le abitazioni private la legge dice che il limite massimo di temperatura è di 20°C (+2°C massimo di tolleranza). Fanno eccezione a queste regole solo alcuni casi particolari per cui valgono direttive dedicate, ad esempio strutture sanitarie o RSA. Negli edifici dedicati alle attività industriali invece il limite è di 18°C (+2°C massimo di tolleranza).
Come ogni anno, sono possibili singole deroghe da parte dei sindaci con apposite ordinanze comunali: può accadere per esempio nei periodi di freddo più intenso, o che ci siano indicazioni per spostare in avanti la data della fine del riscaldamento in primavera.
IL COMMENTO
Cosa resterà della rivoluzione di Papa Francesco, venuto dalla fine del mondo
25 aprile, "Democrazia minacciata da guerre armate e commerciali"