Stesi a mano, come faceva una volta la nonna, perché è quello che li fa sciogliere in bocca: un altro piatto fondamentale sulle tavole dei genovesi durante le festività sono i ravioli a u tuccu. Ma attenzione: la ricetta originale è una e va seguita alla lettera. Ce la racconta (con anche qualche consiglio e segreto per farli al meglio) Matteo Losio della storica trattoria Bruxaboschi di San Desiderio.
La storia degli iconici ravioli genovesi
Il tucco è un sugo a base di carne di manzo, che deve cuocere lentamente almeno sei ore nelle verdure e nei sapori. Non ci va il pomodoro, va bagnato dal vino rosso. Le origini del tocco risalgono a quei periodi in cui la carne rappresentava un bene di estremo lusso. Il sugo, e non ragù era poi servito mentre il pezzo di carne che avanzava si conservava come secondo piatto. Un menu intero con una sola, e lunga, preparazione. Si trova in varie parti di Genova con l'aggiunta dei pinoli: era uno sfizio - spiega Losio -, un modo da parte della cuoca di mostrare la ricchezza della famiglia.

IL COMMENTO
Cosa resterà della rivoluzione di Papa Francesco, venuto dalla fine del mondo
25 aprile, "Democrazia minacciata da guerre armate e commerciali"