
Il Bigo, uno dei simboli di Genova, tra le mete preferite dei turisti, ideato da Renzo Piano per l'Expo del 1992, si rifà il look. Al Porto Antico sono infatti iniziati lavori di pulitura e riverniciatura della struttura con l'obiettivo di contrastare l’impatto inevitabile di salsedine accumulato nel tempo a causa di agenti atmosferici e smog per ritornare alla bellezza e allo splendore delle origini.
Costo dell'operazione: 1.870.000 euro
Il costo dell’operazione è di 1 milione e 870 mila euro. La riverniciatura, del medesimo colore originario scelto dallo studio RPBW - Renzo Piano Building Workshop, è iniziata il 3 febbraio e terminerà il prossimo 9 giugno. In questa prima fase, l’intervento riguarderà, per le parti raggiungibili dai ponteggi, il pennone verticale, i quattro bracci laterali più gli altri tre pennoni che sostengono l’ascensore panoramico e la tensostruttura di Piazza delle Feste. Una seconda fase, programmata per inizio 2026, prevede per le parti restanti non raggiungibili da ponteggi il completamento della verniciatura con la tecnica dell’edilizia acrobatica basata sull’impiego di imbragature e funi.
Ferrando: "Lo riconsegniamo alla città in tutto il suo splendore"
“Il Bigo è una straordinaria attrazione di Genova, tra le più raffigurate a livello fotografico, grafico e pittorico, dopo la Lanterna uno dei simboli che riscuote maggior successo e simpatia da parte dei visitatori – afferma con soddisfazione il presidente di Porto Antico Mauro Ferrando -. In vista della prossima stagione estiva vogliamo riconsegnarlo alla città più bello e in tutto il suo splendore. In questo modo proseguiamo l’attività di manutenzione sia ordinaria che straordinaria e di riqualificazione delle aree ricevute in concessione: penso ad esempio all’ottimo recupero funzionale dell’Isola delle Chiatte, agli importanti lavori di manutenzione straordinaria di alcune delle vasche oceaniche dell’Acquario di Genova e alle facciate dei Magazzini del Cotone”.
Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsApp, Facebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook
IL COMMENTO
Ti ricordi Peschiera gambizzato e il 1978 anno nero del terrorismo
Proroghe illegittime, ora le spiagge vanno liberate