Attualità

Torna alla homepage
1 minuto e 33 secondi di lettura
di Redazione

Il Liceo Classico Scientifico e Sportivo Statale M.L. King di Genova  è diventato la prima scuola italiana a realizzare con successo un esperimento che dimostra la violazione delle disuguaglianze di Bell, lo stesso risultato che valse il Nobel per la Fisica 2022 ad Alain Aspect, John F. Clauser e Anton Zeilinge. Per la prima volta in Italia, la meccanica quantistica viene introdotta in modo sperimentale in un liceo, con un approccio laboratoriale e orientato alla ricerca, tipico dell’ambiente universitario.

Con la guida di docenti e ricercatori come Alberto Carlini, Maria Bondani e Paolo Solinas, gli studenti hanno potuto non solo avvicinarsi a concetti complessi, ma anche replicare l’esperimento sulla violazione delle disuguaglianze di Bell, fondamentale per comprendere i principi alla base dell’entanglement quantistico. Un’attività resa possibile anche grazie al nuovo laboratorio di ottica e ai fondi del PNRR.

L'esperimento, condotto nel nuovo laboratorio di ottica finanziato dai fondi europei del PNRR, ha verificato la presenza di entanglement quantistico, un fenomeno per cui particelle correlate mostrano correlazioni più forti di quelle previste dalla fisica classica. Questo risultato conferma che le leggi del micromondo quantistico divergono radicalmente dalla fisica classica, supportando la completezza della meccanica quantistica teorizzata da Einstein, Podolsky e Rosen nel paradosso EPR.

Il progetto rientra in un percorso didattico rivoluzionario che introduce direttamente i principi quantistici nel triennio liceale, sostituendo l'approccio storico con strumenti matematici accessibili (algebra vettoriale, numeri complessi) e attività sperimentali1. L'obiettivo è superare la tradizionale trattazione superficiale della teoria, evidenziandone il ruolo centrale nelle tecnologie moderne come gli smartphone.

Tredici studenti del corso PCTO "Al cuore della fisica quantistica" e otto docenti formati dalla ricercatrice CNR Maria Bondani hanno partecipato attivamente all'esperimento13. L'attività rientra nella cosiddetta "seconda rivoluzione quantistica", che sta portando a sviluppi applicativi come la crittografia quantistica e i computer quantistic