GENOVA - Quella di oggi è stata una giornata speciale per 102 tra ragazzi e ragazze che si sono diplomati all'Accademia della Marina Mercantile, 83 come Ufficiali di Macchina e di Coperta, mentre i restanti 19 hanno conseguito il titolo nel nuovo percorso come Tecnici Superiori per l'infomobilità e le infrastrutture logistiche. La cerimonia è la prima in presenza dal 2019 a causa della pandemia. "Ci sono stati tanti diplomati, segno che durante la pandemia non ci siamo fermati - spiega Eugenio Massolo, presidente Accademia Italiana Marina Mercantile -. Le imprese hanno continuato nel settore marittimo ad avere bisogno di formazione e ad assumere. ormai dai nostri corsi esce praticamente un terzo della marineria italiana".

Il grande successo dell'Accademia, testimoniato anche dal 44% di iscrizioni da parte di studenti provenienti da fuori regione e dal tasso di occupazione dei diplomati pari al 90%, è dovuto anche alla partnership con tante aziende del settore, che anche in tempo di pandemia hanno reso possibile gli stage, determinanti per la crescita degli studenti: "Con loro dialoghiamo continuamente per comprendere i nuovi bisogni formativi - afferma Paola Vidotto, direttore generale accademia italiana marina mercantile - e quindi andare ad erogare delle competenze che siano immediatamente spendibili".
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo