GENOVA - Narra la leggenda che Cristoforo Colombo nel gennaio 1493 nelle acque dell'odierna repubblica dominicana avvistò tre 'sirene', le celebri creature mitologiche di cui si narra fin dai tempi di Omero tanto che scrisse nel suo diario "non sono belle nemmeno la metà di come le dipingono perché i loro volti hanno tratti mascolini". In realtà si trattava di lamantini, detti mucche di mare, mammiferi acquatici con code a forma di pagaia che possono arrivare fino a 4 metri di lunghezza e pesare più di 1500 chili. Vivono mediamente 60-70 anni. Nel 2009 all'Acquario di Genova, che fu la prima struttura italiana ad ospitare animali di questo tipo, ne arrivarono due, battezzati Pepe e Usar. Vediamo il servizio dell'Archivio storico che testimonia l'evento.
Sponsorizzata
Venerdì 18 Aprile 2025
Centinaia in coda dalle 6 del mattino per il rinnovato store Apple a Genova
Ultime notizie
- Frana alle Cinque Terre, chiusa la SP51 a Volastra
- Pasqua e Pasquetta: i supermercati aperti in Liguria
- Tutti gli ambulatori medici aperti a Genova per Pasqua e Pasquetta
- Sori, urta colonnina e scappa: tre abitazioni senza gas
- Sagre, mostre e shopping: cosa fare a Pasquetta in Liguria
-
Pasqua, l'augurio del vescovo Tasca: "Via le 'pietre' dalla vita che impediscono la felicità"
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo