GENOVA - Un lungo discorso ricco di riferimenti alla storia genovese, al mondo portuale, ma anche rispettoso del dolore dei parenti delle vittime del Morandi, e l'occasione - proprio da Genova - per lanciare il piano per aiutare famiglie e imprese italiane in un duro momento dovuto al caro bollette di inizio anno. E' questo il riassunto del discorso di Mario Draghi, Presidente del Consiglio dei Ministri, a Palazzo San Giorgio nel corso della sua prima visita a Genova.
Il premier Mario Draghi nel suo discorso ha sottolineato l'importanza della storia del porto per Genova, ha citato l'Expo del '92 e come questo abbia trasformato la città. Ha ricordato la tragedia di ponte Morandi e come la città sia stata in grado di rialzarsi. Ha mostrato la sua vicinanza ai familiari delle vittime del crollo "Quattro anni dopo oggi il loro dolore è il nostro dolore".
Poi ha sottolineato l'importanza del Pnrr e le occasioni che si aprono per la città: "Il Pnrr ci permetterà di rendere il porto di Genova ancora più competitivo e sicuro. E' un investimento su Genova e sul Paese. Dobbiamo abbattere gli ostacoli, cogliere a pieno i vantaggi offerti dalle infrastrutture. Vogliamo migliorare la connessione tra il porto e ferrovia in modo far fronte alla concorrenza dei porti Europei. Bisogna ridurre le inefficienze e agevolare la digitalizzazione. Il Pnrr ci consente di investire in progetti di lungo termine e migliorare le infrastrutture".

Poi un messaggio legato agli investimenti per la città con le occasioni per attirare i giovani a Genova e riqualificare i quartieri. Infine un passaggio importante: Draghi annuncia proprio da Genova una misura nazionale per fronteggiare l'aumento delle bollette a causa del caro energia: "Il Governo non dimentica il presente e il presente oggi ci fa vedere una realtà caratterizzata dalle difficoltà che famiglie e imprese hanno per l'aumento dei prezzi dell'energia elettrica".
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia