Cucina Liguria e dintorni: torna l'eccellenza gastronomica nel cuore del Porto Antico
Rinnovato il format in collaborazione con La Mezza di Genova per celebrare il legame tra sapori, saper fare artigiano, sport e benessere
7 minuti e 58 secondi di lettura
di Redazione
L'edizione del 2023 di "Cucina Liguria e dintorni"
“CucinaLiguria e dintorni” torna dall’11 al 13 aprile a Calata Falcone e Borsellino, nel cuore del Porto Antico di Genova, per trasformare l'area in una vera e propria mostra dedicata alle eccellenze enogastronomiche artigianali liguri. Lontano dal concetto tradizionale di mercato, l'evento offre un'esperienza immersiva per celebrare il legame tra gusto, salute e benessere, attraverso esposizioni, laboratori e degustazioni.
Anche per questa ottava edizione si rinnova il format vincente in collaborazione con La Mezza di Genova per coniugare i sapori della tavola e il saper fare artigiano con l'aspetto sportivo e ludico delle gare podistiche. Novità dell'edizione 2025 sarà, invece, l'allestimento: non più i classici stand ma una cupola geodetica, che richiama la biosfera di Renzo Piano, al cui interno si potranno trovare gli espositori, i laboratori e le degustazioni.
Cucina e sport, l'evento legato alla Mezza Maratona di Genova
"La manifestazione si presenta quest’anno con un nuovo volto, sia nell’allestimento sia nei contenuti, per esaltare ancora di più il legame con il territorio – spiega la presidente di CNA Genova, Paola Noli -. La cupola geodetica si integra con il paesaggio circostante e al suo interno si troverà una rappresentanza importante di eccellenze artigianali legate a sapori tradizionali che ben si coniugano con la salute e il benessere: temi particolarmente cari agli atleti e alle loro famiglie. Un’attenzione particolare sarà rivolta alla sostenibilità e alla solidarietà, completando così un percorso unico per apprezzare i valori della filiera legata alla cucina ligure".
Per il terzo anno consecutivo “Cucina Ligura” si inserisce armoniosamente nel contesto delle tre gare podistiche organizzate da MdG: Mezza Maratona internazionale di Genova (21,097 km) prevista domenica 13 aprile con partenza alle 9 dal Porto Antico; Corri Genova (13 km) domenica 13 aprile con partenza alle 9:30 dal Porto Antico e Family Run (3 km) quest'anno prevista il giorno prima rispetto alle altre gare, sabato 12 aprile, con partenza alle 15 da piazza Rossetti. A livello istituzionale, come per le precedenti edizioni, Regione Liguria ha sposato la bontà dell'iniziativa patrocinando e sostenendo l'evento, riconoscendone il valore in tutte le sue sfaccettature.
“La Mezza Maratona di Genova e CucinaLiguria rinnovano la loro collaborazione, unendo allo sport un’esposizione dedicata alle eccellenze della nostra terra. Un’idea originale e innovativa che si affianca alle attività messe in campo da Regione Liguria per promuovere un territorio dalle grandi potenzialità – spiega l’assessore regionale allo Sport Simona Ferro. – Questa iniziativa sarà un bel modo per avvicinare gli atleti e i visitatori che verranno al Porto Antico nel prossimo weekend alla concezione di 'Liguria' che amiamo: una regione a misura di sportivo, ricca di opportunità e bellezze naturali, che affonda le sue radici nella tradizione e le tramanda attraverso racconti, approfondimenti e riscoperta delle materie prime”.
Dello stesso avviso dell'assessore Simona Ferro anche il consigliere delegato allo Sviluppo economico di Regione Liguria, Alessio Piana, che rimarca il ruolo fondamentale dell'artigianato e degli artigiani liguri. “Cucina e sport, un binomio vincente che ha come filo conduttore non soltanto la salute ma anche la tradizione del territorio - sottolinea il consigliere regionale delegato allo Sviluppo economico, al Commercio e all’Artigianato -. Grazie alla rinnovata sinergia con CucinaLiguria, anche quest’anno verranno valorizzate in occasione della Mezza Maratona di Genova le ricchezze dell’artigianato enogastronomico ligure. Un mix vincente che unisce il benessere di chi ama praticare attività fisica alla qualità dei prodotti della nostra tavola”.
L'evento, pensato per atleti, famiglie, turisti e appassionati di enogastronomia, offrirà ai visitatori un viaggio tra tradizione e innovazione nell'arte enogastronomica ligure, da venerdì 11 aprile a domenica 13, tutti i giorni dalle 10 alle 20. Un percorso tra le eccellenze locali che, a livello istituzionale, il Comune di Genova ha voluto valorizzare anche quest'anno supportando l'iniziativa con il patrocinio dell'ente e di Genova More Than This.
“Anche quest’anno - dichiara l’assessore al Commercio del Comune di Genova Paola Bordilli- si punta sulla qualità degli eventi e degli espositori. Una tre giorni che accompagnerà i genovesi e i nostri ospiti alla scoperta della ricchezza e della qualità delle nostre aziende artigiane, che con passione e dedizione fanno filiera e promuovono le eccellenze dell’artigianato agroalimentare. 'Cucina ligure' da anni non è solo una celebrazione del buon cibo, ma anche un’occasione per approfondire la storia e le tradizioni che si celano dietro ogni prodotto. Grazie alla partecipazione delle nostre aziende locali, avremo la possibilità di scoprire come la cucina e il food siano da sempre parte integrante della nostra cultura, della nostra identità e del nostro sviluppo economico. Un tributo alle eccellenze del nostro territorio, che si esprimono non solo attraverso i sapori, ma anche attraverso un lavoro artigianale che mette al centro la passione, la cura e l’attenzione ai dettagli”. Sempre a livello comunale l'assessorato allo Sport quest'anno ha lavorato in sinergia con gli organizzatori della Mezza di Genova per consentire anche ai partecipanti della Family Run di percorrere la sopraelevata, che rimane uno dei passaggi più scenografici e amati dai corridori.
“Manca davvero pochissimo alla nuova edizione de La Mezza di Genova, un appuntamento immancabile nel nostro calendario sportivo e che, anno dopo anno, si arricchisce con tantissime novità con le quali gli organizzatori riescono sempre a sorprendere atleti, appassionati, genovesi e turisti - sottolinea l’assessore comunale allo Sport, Alessandra Bianchi -. La Mezza di Genova non rappresenta soltanto un appuntamento agonistico di altissimo livello ma anche una vetrina prestigiosa per le eccellenze della nostra città e del nostro territorio grazie anche alla preziosa sinergia con CNA Genova. A fare da meravigliosa anteprima alle due gare la Family Run che, dopo il successo della scorsa edizione, torna a ripercorrere la sopraelevata. Una due giorni all’insegna dello sport per sottolinearne, ulteriormente, il grande valore aggregativo, sociale e di valorizzazione del territorio”.
Un doppio evento come quello rappresentato da CucinaLiguria e dintorni e le due giornate di gare podistiche della Mezza di Genova richiedono uno sforzo non indifferente per la gestione del traffico e della mobilità nel centro e in diversi altri quartieri del medio levante e del centro ovest cittadino.
“CucinaLiguria è un’iniziativa che porta in primo piano la cultura enogastronomica d’eccellenza della nostra regione, valorizzandola di fronte a tutte le persone che da ogni parte d’Italia accorrono e corrono per la Mezza Maratona – osserva l'assessore comunale alla Mobilità, Antonino Sergio Gambino -.Ogni anno, con il massimo supporto della Polizia Locale e della Protezione Civile, mettiamo in campo un’accurata pianificazione per garantire la sicurezza e il buon svolgimento dell’evento. La Polizia Locale coordina il traffico e gestisce l’accesso alle aree interessate, creando percorsi alternativi per minimizzare i disagi alla viabilità urbana. Il nostro impegno è sempre volto a creare le migliori condizioni possibili per un evento che sia sicuro, ordinato e accessibile, rispettando al contempo la vita quotidiana della città e la mobilità dei genovesi”.
Al centro quest'anno il tema della salute e del benessere delle persone
Tra i partner istituzionali dell'evento anche per l'edizione 2025 la Camera di Commercio di Genova ha concesso il proprio patrocinio e sostegno all'iniziativa, sottolineando gli aspetti innovativi di una manifestazioni che ogni anno si rinnova crescendo sempre di più nei numeri e nell'offerta qualitativa.
“Cucina in Liguria quest’anno cresce ancora e punta sull’innovazione e sulla sostenibilità, tema portante di tante iniziative promosse dalla Camera di Commercio in materia di alimentazione - evidenzia il segretario generale della Camera di Commercio di Genova, Maurizio Caviglia -. Mettendo al centro il tema della salute e del benessere delle persone, trova il suo naturale completamento nella Mezza di Genova, manifestazione in cui la Camera ha creduto fin dalla prima edizione e che ha contribuito a lanciare Genova come destinazione emergente nel campo del turismo sportivo.” La casa della nuova cupola geodetica di “CucinaLiguria e dintorni” sarà ancora una volta l'area del Porto Antico di Genova, in Calata Falcone Borsellino, a pochi metri dallo “start” e dall'arrivo della Mezza Maratona e della CorriGenova.
"Questa combinazione tra attività sportiva e offerta gastronomica - sottolinea il presidente di Porto Antico di Genova Mauro Ferrando - rende CucinaLiguria un’esperienza unica per atleti, famiglie, turisti e appassionati di enogastronomia, in un luogo unico come il Porto Antico di Genova, dove il benessere fisico e il piacere del gusto si incontrano in un abbraccio perfetto. Sappiamo tutti quanto un'alimentazione sana supporti l'attività sportiva, che a sua volta contribuisce al benessere fisico e mentale”.
La buona riuscita dell'evento è resa possibile, come ogni anno, oltre che dall'appoggio delle istituzioni locali anche dal supporto degli sponsor. In tal senso main sponsor della kermesse sarà di nuovo Axpo che integrerà il suo impegno per la Mezza di Genova con Pulsee Luce e Gas, il suo marchio dedicato all'energia domestica. La Corri Genova avrà come title sponsor Metinvest mentre la Family run potrà contare sulla co-title sponsorship di Grondona e De Wave Group.
Scoprire, assaporare e lasciarsi ispirare dalle storie di artigiani che fanno della qualità il loro marchio distintivo
L'edizione 2025 di CucinaLiguria e dintorni sarà, in sintesi, un'occasione unica per scoprire, assaporare e lasciarsi ispirare dalle storie di artigiani che fanno della qualità e della sostenibilità il loro marchio distintivo; in un viaggio tra tradizione e innovazione.
“Una manifestazione che si rinnova riprendendo le sue origini: raccontare le eccellenze dell'artigianato nella cucina ligure – spiega ilsegretario di CNA Genova, Barbara Banchero -.Non un semplice mercato ma una mostra, un evento nell'evento all'interno della Mezza di Genova, con una sua forte identità. Produttori di eccellenze che si raccontano all'interno di una sfera al centro della piazza, prodotti, ma anche lavoratori e workshop per raccontare le storie e i prodotti degli imprenditori artigiani di Liguria”.
La kermesse sulla filiera della cucina ligure organizzata da Cna Genova mette in mostra alcune delle eccellenze enogastronomiche del territorio, creando un percorso unico tra cucina, sapori e tradizioni, intrecciato con l'aspetto del benessere sportivo
IL COMMENTO
Quel processo che non finisce e le autostrade sempre più trappola
Salis contro Piciocchi, analisi a distanza