
Oggi il taglio del nastro della 13esima edizione di Euroflora, la mostra internazionale di piante e fiori. Nonostante l'assenza della ministra Santanchè che, nel rispetto delle giornate di lutto nazionale proclamate per la scomparsa di Papa Francesco, ha deciso di non partecipare, l'inaugurazione si prospetta una grandissima festa per dare il via alla kermesse.
Dal Palasport alla Marina tra Origami Verdi, il Mirador e il ponte da 100 metri
Le porte di Euroflora si prono ai cittadini da giovedì 24 aprile, per proseguire fino a domenica 4 maggio. L'esposizione si sviluppa lungo oltre quattro chilometri di percorso fronte mare con aree che vanno dal parco urbano all’arena centrale del Palasport e alla Marina. Tra le principali attrazioni ci saranno le installazioni "Origami Verdi", alte oltre 10 metri, che reinterpretano la piegatura della carta e il legame con il mare ligure. Inoltre, strutture panoramiche come un "mirador fiorito" e un ponte pedonale di oltre 100 metri permetteranno di godere della vista sull'intero evento.
A Euroflora 2025 un viaggio dal Nord al Sud Italia con il "Mirador" - CLICCA QUI
Un'edizione all'insegna della natura, "è lei il vero artista"
Nell'ultima settimana le aree di piazzale Kennedy e della tensostruttura, la marina e Padiglione blu sono state letteralmente invase da alberature, piante e fiori di ogni tipo, che si dispiegano tra travertino e pietre, mattoni trafilati a mano e sabbia, in allestimenti in legno e bambù, con ricostruzioni di paesi e piazze, borghi tipici, monumenti storici, parchi di ville, e ancora boschi, aree a pascolo, campagne, marine, laghi, una natura ricostruita in una infinità di idee, proposte, intuizioni. Il vero artista è la natura, noi siamo solo artigiani – ricordano alcuni di questi infaticabili creatori, in costante ricerca di un nuovo equilibrio tra uomo e ambiente. Giardini che si animano di ogni specie vegetale, tra olivi, cipressi, aceri, querceti, lecci, gelsi e chilometri di fiori a volontà, gerani di ogni colore, fucsie, margherite, tagete, begonie, lavande, calle, camelie, una infinità di esemplari che è impossibile enumerare. Immersi in una miriade di essenze, ogni giardino è un viaggio unico e originale dentro una storia, un territorio, all’insegna del verde e della sostenibilità.
A Euroflora 2025 un ponte di 140 metri attraversa il padiglione Jean Nouvel - LEGGI QUI
Per la 13esima edizione Euroflora diventa diffusa
Uno degli aspetti più suggestivi dell'evento sarà anche "Euroflora Diffusa", un progetto che porterà decorazioni floreali in tutta Genova. Dalla stazione di Brignole fino a Boccadasse, percorsi sensoriali accompagneranno i visitatori lungo itinerari tematici. Ogni angolo di Genova si trasformerà in un'opera d'arte vivente. Il "Corridoio Fiorito" accompagnerà il pubblico dalla stazione al Waterfront, mentre il "Gozzo Fiorito" di Boccadasse omaggerà la tradizione marinara cittadina. Euroflora 2025 non sarà solo una mostra, ma anche un’occasione di scambio di idee e competenze e infatti l'evento si articolerà su quattro arene dedicate al grande pubblico.
Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsApp, Facebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook
IL COMMENTO
Cosa resterà della rivoluzione di Papa Francesco, venuto dalla fine del mondo
La morte di Papa Francesco: un vuoto carico di eredità