Attualità

Torna alla homepage
Il governatore ligure: "Spero non sia necessario e che l'edificio sia ancora abitabile"
1 minuto e 18 secondi di lettura
di a.pop.

"Stiamo individuando dove poter spostare gli uffici ma spero non sia necessario e che l'edificio sia ancora abitabile. Spero che le cose vadano tutte bene. Poi se invece saremo costretti a farlo, ovviamente la salute dei lavoratori è la priorità numero uno e lo faremo" così il presidente di Regione Liguria Marco Bucci sulla questione relativa al rischio amianto per alcuni lavori che si stanno realizzando in uno dei palazzi accanto a quello di Regione Liguria in via D'Annunzio 111.

piani del palazzo della Regione sono stati chiusi per ragioni di sicurezza: il primo è stato l'ottavo ma a seguire si è deciso prudenzialmente di estendere il provvedimento a tutto lo stabile. Presenti tre dipartimenti: ambiente, protezione civile e difesa del suolo, turismo, agricoltura e aree protette con i lavoratori in smart working.

"Noi abbiamo pensato in accordo con la Asl che sia opportuno fare dei rilevamenti - spiega Bucci -. Questi devono essere fatti senza le persone perché altrimenti loro stessi potrebbero alterare il risultato del rilevamento. Per questo abbiamo deciso di tenere a casa le persone. Quando sarà finito tutto il campionamento di tutta la sperimentazione, il 9 maggio, poi dopo decideremo cosa fare. Se ovviamente ci saranno dei problemi dovuti alla polvere di lavorazione che sono entrate lì decideremo cosa fare - ha aggiunto Bucci -. Mi sembra che sia un comportamento preventivo che ci fa onore, non capisco proprio perché qualcuno faccia polemica".

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook

ARTICOLI CORRELATI

Mercoledì 20 Settembre 2023

Fondo vittime amianto, Pastorino: "Buone notizie anche per il porto"

Il deputato: ""La risposta del ministro del Lavoro Marina Elvira Calderone alla mia interrogazione sul rifinanziamento del fondo per i parenti delle vittime è sembrata positiva"
Mercoledì 31 Luglio 2024

Da Regione fondi per la bonifica amianto in alloggi Ventimiglia

Negli ultimi due anni, Regione Liguria ha investito a Ventimiglia oltre 8,5 milioni per l'edilizia residenziale. L'intervento in via Caduti del lavoro è già stato appaltato e inizierà ai primi di settembre per concludersi entro il 2024
Martedì 17 Settembre 2024

Morti sul lavoro, la storia di Riccardo: "Mio papà ucciso dal tumore dell'amianto"

Dal 1994, in Liguria si sono ammalate di mesotelioma oltre 3.200 persone, ogni anno si aggiungono 130 nuovi malati e i decessi provocati dall'asbesto sono quasi 3mila. "Oggi ricordiamo anche le vittime di malattie professionali" spiega il sindacalista