
GENOVA-"Un vecchio studio dell'Ist accertò che i bambini di Multedo avevano maggiori patologie respiratorie e per questo facevano più assenze a scuola a causa di un inquinante, lo xilene, che fuoriusciva dai depositi chimici".
Lo rivela a Primocanale Federico Valerio, chimico, già direttore del settore Ambiente dell'Istituto tumori di Genova.
"Lo studio svela che la maggior fonte di inquinamento a Multedo è il porto petroli - aggiunge Valerio - sito che rimane dove si trova, mentre la sostanza che ha provocato le patologie ai bambini era lo xilene, una sostanza stoccata nei depositi costieri. Non si può fare a meno della chimica? Forse non ancora, ma nelle altre grandi città portuali come Marsiglia e Barcellona queste sostanze altamente volatili e infiammabili e con elevata tossicità sono state trasferite lontano dalle abitazioni, cosa che a Genova non è facile a meno che non si faccia uno studio per trasferire questi depositi sulla nuova diga del porto".
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia