Cronaca

Torna alla homepage
L'aspirante sindaco del centrodestra svela la sua ricetta per prevenire i disagi ed essere più vicini ai cittadini. "Per ora sono cinquanta agenti, ma se eletto aumenteranno". Ma non solo divise: "Consapevole dell'importanza dei servizi sociali"
1 minuto e 41 secondi di lettura
di Michele Varì

Il facente funzione sindaco di Genova ora candidato alla poltrona del primo cittadino per il centro destra Pietro Piciocchi, ospite di Terrazza Colombo, nel rispondere ai cittadini, come svelato dai sondaggi di Primocanale,  che ritengono la sicurezza uno dei problemi principali da affrontare, ha detto che estenderà la figura del "vigile di quartiere in tutta la città"

"Gli agenti di quartiere anche a detta degli abitanti si sono dimostrati utili per prevenire i disagi ed essere più vicini ai cittadini. Sono sempre gli stessi agenti, un presidio sul della polizia locale sul territorio, questo piace moltissimo alle persone perché raccolgono tantissime informazioni, conoscono tutti, entrano nei negozi, Per ora in servizio ci sono una cinquantina di agenti, ma se eletto aumenteranno".

Secondo punto per garantire più sicurezza ai cittadini è l'aumento delle telecamere di sorveglianza, "oggi con l'intelligenza artificiale la videosorveglianza non è più passiva ma potrà segnalare eventuali situazione di pericolosità e così garantire un intervento più rapido ed efficace". Ma non solo divise: "La più grande risposta è la riqualificazione dei quartieri con contenuti che allontanino il degrado perché, ad esempio sul centro storico abbiamo un progetto meraviglioso di creare un campus universitario diffuso con tre distretti: uno del food, uno del tessile e uno dell'artigianato. Se noi portiamo eccellenza e contenuti sani mettiamo ai margini il degrado e riusciamo a controllarlo molto meglio. Ho parlato del centro storico ma potrei parlarvi di molte altre delegazioni, come Sestri Ponente, come Sampierdarena, dove vogliamo portare i giovani della scuola di recitazione del Teatro nazionale e dell'Accademia ligustica, noi dobbiamo popolare la città con queste realtà così belle e poi costruire un sistema di sicurezza".

Repressione che però deve essere l'ultima spiaggia: "Sono consapevole dell'importanza dei servizi sociali" ha spiegato Piciocchi a una precisa domanda: "I servizi sociali fanno un grandissimo lavoro. Ho fatto un incontro con il terzo settore sul tema dei senza fissa dimora, negli ultimi tanto che siamo riusciti a intercettare 260 clochard che si sono moltiplicati".

 

TAGS