
Il giorno dopo una delle indagini più importanti degli ultimi anni che ha permesso di sgominare un'associazione a delinquere dedita a uno dei reati più odiosi come le truffe porta a porta in danno agli anziani la polizia di stato di Genova celebra oggi, 10 aprile 2025, il 173° anniversario dalla sua fondazione con una cerimonia alle ore 11 presso la sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale alla presenza delle massime autorità cittadine civili, militari, religiose, delle scolaresche e delle principali realtà del territorio e del terzo settore.
L'anno scorso, dopo alcune edizioni allestite al Ducale, la festa era stata celebrata nel teatro Modena di Sampierdarena, per dimostrare la vicinanza degli agenti alle periferie a una delle delegazioni che dal punto di vista della sicurezza chiede più attenzione.
Premi ai poliziotti che si sono distinti
Durante la cerimonia dopo l’intervento del questore Silvia Burdese saranno consegnati riconoscimenti agli appartenenti alla polizia di stato che si sono particolarmente distinti in attività di servizio.
De Ferrari diventa villaggio della legalità
Piazza De Ferrari si tramuterà in un “Villaggio della legalità" dove, dalle ore 9.00 alle 19.00, tutti i cittadini potranno avvicinarsi al mondo della polizia di stato per scoprire da vicino le attività che gli agenti svolgono al servizio della comunità.
Stand delle specialità
Presso gli stand e l’area espositiva dei veicoli, i visitatori potranno assistere alle dimostrazioni operative di cinofili e artificieri, mentre gli esperti delle diverse articolazioni della polizia di Stato illustreranno il loro lavoro con attività interattive.
Mostra nel porticato del Ducale
Per l’occasione verrà allestita, nel Porticato di Palazzo Ducale, nell’area antistante la biglietteria, una mostra realizzata in collaborazione con l’agenzia giornalistica Ansa, denominata “Al servizio del Paese. Frammenti di storia italiana attraverso le immagini della Polizia”, con immagini che consentono di rivivere i momenti cruciali dell'evoluzione della Polizia di Stato e dei costumi socio-politici del Paese degli ultimi decenni. La mostra sarà visitabile fino a domenica 13 aprile.
(Nella foto una precedente edizione della festa della polizia svolta a palazzo Ducale)
IL COMMENTO
Quel processo che non finisce e le autostrade sempre più trappola
Salis contro Piciocchi, analisi a distanza