Vai all'articolo sul sito completo

Cronaca

2 minuti e 1 secondo di lettura
di Annissa Defilippi
È stata riaperta la Strada Provinciale SP 51 “dei Santuari”, nella zona di Volastra (nelle Cinque Terre), nei pressi di località Porciana, chiusa lo scorso 20 aprile a seguito di una frana di serie dimensioni che ha interessato,  scendendo dal versante sopra la carreggiata, un’ampia tratta del sito stradale.

Quello rimosso è stato un importante movimento franoso, facilitato dalla pioggia della scorsa settimana che ha coinvolto la strada SP51 nel tratto interessato tra le località di Pianca e di Volastra, comune di Riomaggiore.

Ripristino e messa in sicurezza della strada dopo il movimento franoso

Grazie al miglioramento del meteo, dopo i primi sopralluoghi più accurati dei tecnici che hanno stabilito l'entità del probabile movimento franoso lungo tutto il versante, sono state attivate tutte le procedure necessarie per eliminare il materiale franato, garantire la messa in sicurezza e la riapertura del tracciato stradale. Si è trattato di un'opera complessa sia per la rimozione che per l'intervento definitivo di messa in sicurezza. Il personale tecnico dell'Ente, su disposizione dell'Amministrazione, ha subito attivato tutte le procedure di urgenza previste in questi casi, quindi operato, tramite ditte specializzate, per ripristinare la circolazione regolare nei due sensi di marcia. 

Impegno per la riapertura rapida della strada delle Cinque Terre dopo la frana

 Il Presidente della Provincia, Pierluigi Peracchini, ha voluto rimarcare l’impegno portato avanti in questi giorni dal personale dell’ente nell’ambito di una situazione di criticità con l’obiettivo di riaprire un percorso fondamentale, di collegamento nell’area delle Cinque Terre, in un momento in cui la necessità di fruibilità di questa strada era ancor più evidente rispetto al resto dell’anno.
In questo caso la problematica creata dalla frana, pur essendo di grosse dimensioni, è stata limitata ed ha garantito la possibilità di operare con un intervento di rimozione e di consolidamento del movimento franoso in tempi rapidi, questo anche per le particolari conformazioni del tratto franato e dell’area circostante.
 
La circolazione potrà riprendere regolare entrambi i sensi di marcia mentre a protezione del sito stradale, per eventuali accidentali movimenti di materiale anche di piccole dimensioni, è stata posta una barriera temporanea che garantisce anche il passaggio della tubazione dell’acqua.
L'Interruzione lungo la SP51, in ogni caso, non ha provocato isolamenti e tutte le abitazioni della zona sono sempre state raggiungibili da percorsi alternativi.

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook 

ARTICOLI CORRELATI

Mercoledì 23 Aprile 2025

Calcio: Peracchini, pronti a collaborare con proprietà Spezia

Il sindaco: "La nostra città ama la squadra con orgoglio e cuore"
Lunedì 14 Aprile 2025

La Spezia, incendio appartamento in piazzale Boito: il rogo partito da un materasso

Paura nella serata di domenica in piazzale Boito alla Spezia. Per cause ancora in fase di accertamento un incendio si è sviluppato all'interno di un appartamento in una palazzina. L'allarme è scattato intorno alle 21. Immediatamente tutto le persone presenti nell'edificio sono state fatte allontanar