
Davanti alla Prefettura di Genova, dove oggi verrà chiuso il registro delle condoglianze per Papa Francesco, un poeta di strada dedica dei versi al Pontefice scomparso lunedì scorso. "Ho scelto un brano dalla Lettera di San Paolo ai Corinzi, l'inno alla Carità o all'Amore", spiega l'artista conosciuto dai genovesi per le sue letture pubbliche dei canti di Dante. "Sono versi molto belli che parlano di valori fondativi".
Il significato dei versi
San Paolo scrive ai Corinzi, una comunità cristiana divisa da conflitti e rivalità, per sottolineare che la carità è la virtù fondamentale, superiore a ogni altro dono spirituale (come parlare in lingue, profezie o conoscenze). Un brano che consegna un messaggio universale: l’inno celebra un amore che va oltre il sentimento personale, un amore altruista, paziente e perseverante, che riflette l’amore di Dio per l’umanità, come più volte predicato da Franciscus. Papa Francesco ha spesso enfatizzato l’amore, la misericordia e la solidarietà, temi centrali nell’inno alla carità. La scelta di un poeta di strada, figura umile e autentica, amplifica il messaggio di un amore universale che parte dal basso, in linea con il magistero di Francesco.
Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsApp, Facebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook
IL COMMENTO
Conclave senza liguri, non è una "diminutio"
25 aprile, "Democrazia minacciata da guerre armate e commerciali"