Saranno i film usciti in sala nel mese di gennaio i protagonisti a Palazzo Ducale, nella sala della Società Ligure di Storia Patria, del consueto appuntamento con la ‘Stanza del Cinema’ organizzato come sempre dal Gruppo Ligure Critici Cinematografici. Lunedì alle 17.30 Andrea Borneto e Juri Saitta si confronteranno con alcuni dei titoli più interessanti usciti nelle ultime settimane, alcuni dei quali ritroveremo protagonisti nella prossima notte degli Oscar del 3 marzo.
Emilia Perez
A partire da ‘Emilia Perez’ (13 nominations) che si è già portato a casa otto Golden Globes e a Cannes il Premio Speciale della Giuria e quello per la migliore interpretazione femminile assegnato alle tre protagoniste del film: un imprevedibile mix di melodramma queer, thriller legato al narcotraffico, cinema politico e musical che racconta di un freddo criminale messicano che decide di diventare donna creando poi un'organizzazione no-profit destinata ad aiutare i familiari a cercare le vittime della violenza dei vari cartelli, su molte delle quali ha una responsabilità diretta. Un film che abbraccia abilmente molti stili: dramma di criminalità e riscatto con una corrente di umorismo almodóvariano insieme a momenti di noir, realismo sociale, accenni di telenovela e un'escalation culminante in una suspense che si conclude in tragedia.
Nosferatu
Altro film preso in considerazione sarà ‘Nosferatu’ dove il regista Robert Eggers si accosta alla leggenda dei vampiri partendo dal capolavoro silenzioso di Murnau del 1922 ma non dimenticando né il remake di Werner Herzog né la rivisitazione barocca che ne fece Francis Coppola. Moderno nella sua prospettiva ma feticisticamente accurato per i tempi, il ‘Nosferatu’ di Eggers rende il peccato con un senso puritano di pericolo mortale, un incubo ricco di sontuosi dettagli visivi che geme sotto il peso del terrore e si contorce sia con la violenza che attraverso l'erotismo stabilendo un legame inestricabile fra sesso e morte.
La discussione è aperta al pubblico
Tra le altre uscite di gennaio di cui si parlerà nella ‘Stanza del Cinema’ anche ‘Here’ di Robert Zemeckis che si svolge attraverso diversi millenni visti interamente dalla prospettiva di un'unica angolazione riflettendo in un'ora e 45 minuti più secoli e vite con una telecamera-spia onnipresente che osserva nascite, morti, matrimoni, funerali, Natali, divorzi e riunioni, il tutto all'interno di quattro mura; ‘A complete unknown’ che racconta l'ascesa del giovane Bob Dylan nella scena musicale folk degli anni '60 e ‘Oh Canada – I tradimenti’ di Paul Schrader con Richerd Gere nei panni di un famoso documentarista che rilascia un'ultima intervista a uno dei suoi ex studenti per raccontare tutta la verità sulla sua vita. L’ingresso è libero e la discussione è aperta alla partecipazione del pubblico.
Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsApp, Facebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook
IL COMMENTO
La favola della talpa del Bisagno nascosta a Alessandria d’Egitto
AI nei tribunali: progresso inevitabile o rischio per la giustizia?