
La battaglia legale riguarda l'assegnazione dei lavori di realizzazione dell'intero progetto e ricade soprattutto sulla parte relativa al palasport, poiché i ricorrenti l'hanno lanciata contro il Comune di Genova e la partecipata immobiliare Spim nei confronti di Cds Holding, la società bresciana a cui sono stati assegnati i lavori. L'ordinanza del 31 agosto del Consiglio di Stato tuttavia non blocca i cantieri, né la richiesta di autorizzazione a costruire da parte di Cds. Per ora i lavori cominciati sono quelli di urbanizzazione portati avanti dalla pubblica amministrazione, a partire dal nuovo canale navigabile.
"Il collegio ha deciso di concedere la misura cautelare limitatamente all'attività amministrativa prodromica alla stipulazione del contratto di compravendita immobiliare con Cds holding, contratto che però è già stato firmato il 15 luglio scorso ed era agli atti", conclude Piciocchi.
IL COMMENTO
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana
“Ti ricordi Bilancia?”. Il killer incastrato con una tazzina di caffè e una sigaretta