
A fare la differenza, questa volta, potrebbero essere i più piccoli. Da inizio pandemia infatti, l'imperiese, ha più volte indossato la maglia nera in materia di contagi e poche vaccinazioni ma i numeri che arrivano dal Palasalute per la somministrazione del siero ai bimbi sono alti.
Tutte le dosi a disposizione sono state infatti prenotate. "Siamo all'inizio - spiega Carlo Amoretti direttore sanitario del distretto Asl1 - e penso che a breve aumenteremo il numero dei vaccini a disposizione per questa fascia in maniera tale da rispondere a pieno alla richiesta.
Il virus sta circolando prepotentemente tra i giovanissimi ed è opportuno bloccarne la corsa. Ovviamente - aggiunge Amoretti - i pediatri saranno all'interno della struttura a disposizione per qualsiasi dubbio o chiarimento. Ogni ora verranno vaccinati 4 bambini".
Al momento le prenotazioni salgono a 292 ma, come noto, ancora tanti gli imperiesi che non hanno voluto il siero. " Penso che nell'estremo ponente ligure - precisa Amoretti - sia diffusa la filosofia dell'individualismo, per capirsi, dell' io. Si pensa al singolare e poco al plurale. La pandemia, in un certo senso, ha creato una spaccatura tra l' io e il noi e probabile che una delle tante letture possa essere proprio nella campagna vaccinale".
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia