GENOVA - Nell'ambito del progetto Educazione a Corretti stili di vita curato dal Centro studi del centro Alcologico Asl 3 nasce il Patto di Alleanza genitori figli con lo smartphone. Le generazioni più giovani utilizzano gli smartphone per una varietà di attività come lo studio, l’intrattenimento, l’accesso a Internet o ai social network e la comunicazione sociale.
"Si tratta di un patto concreto e non repressivo per aiutare i ragazzi a capire che è necessario modulare l'uso del telefono e in generale dei social" ha spiegato il dott. Gianni Testino, direttore Patologie dipendenza Asl 3.
I dati dicono che oltre il 63% dei giovanissimi usano più di due ore al giorno i social, questo comporta che il 42% dei ragazzini dormono meno a causa dell'utilizzo dei social. "Questo comporta una resa peggiore durante la giornata e prestazioni sotto la soglia, proprio perché non dormire rallenta le attività quotidiane" ha proseguito Testino.

IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia