Cultura e Spettacoli
C.Felice, da sabato una fiabesca "Boheme"
55 secondi di lettura
E' uno dei grandi classici di Puccini, "Bohème" a chiudere la stagione operistica al teatro Carlo Felice di Genova. Ma l'opera, in cartellone da sabato sera, diretta dal maestro Marco Guidarini, con la regia è di Augusto Fornari, scene e costumi sono del pittore Francesco Musante, porta sul palco un allestimento tutto nuovo, in una ambientazione fiabesca. E a rendere ancor più "sognante" la situazione, sul palcoscenico, agiranno, accanto ai protagonisti, dei bambini con funzione di 'alter ego' infantili: saranno cioé gli stessi protagonisti fanciulli che si guarderanno adulti. Va ricordato, a titolo di curiosità, che la Boheme è particolarmente legata a Genova. Due sue pagine, infatti, sono nate su commissione di giornali cittadini: si tratta del quartetto del terzo atto, in origine la lirica 'Sole e amore' scritta nel 1888 per il periodico 'Paganini' e del valzer di Musetta composto nel 1894 per il giornale 'Armi ed arte'. Il cast della prima contempla Massimiliano Pisapia (Rodolfo), Donata D'Annunzio (Mimì), Isabella Rey (Musetta), Giorgio Caoduro (Marcello), Dario Giorgelé (Schaunard) e Alessandro Guerzoni (Colline).
Ultime notizie
-
Arrivato l'ottavo cassone della nuova diga di Genova
- Finti contratti luce e gas, attenzione alle nuove truffe con l'intelligenza artificiale
-
Al Porto Antico arrivano i contenitori della differenziata, poi anche nel lungomare di Pegli
-
Downhill, torna per restare il Red Bull Cerro Abajo: Genova unica tappa europea
- Cantieri e allerte, siglato per il secondo anno l'accordo sullo smart working
-
Processo Morandi, avvocato Caruso: "Ecco perché il crollo era evitabile"
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia