Attualità

Torna alla homepage
Entro maggio verranno posizionati 120 contenitori (chiamati sabaudi). Si potrà gettare plastica, carta, e vetro che andranno a implementare quelli della indifferenziata. L'obiettivo è estendere la misura in tutta la città
1 minuto e 33 secondi di lettura
di Andrea Popolano

Si parte dal Porto Antico ma poi c'è un progetto per esportare l'esperienza sul Lungomare di Pegli per poi andare a interessare tutte le aree più turistiche. Arriva la raccolta differenziata al Porto Antico dove compariranno i cestini (chiamati sabaudi) della plastica (colore giallo) e della carta (colere blu) che si affiancheranno a quelli della indifferenziata (colore grigio).

In alcuni punti dell'area verranno posizionati quelli del vetro (colore verde). Il progetto è stato portato avanti da Porto Antico spa e Amiu. La scelta di quali tipologia di contenitori mettere è stata fatta dopo un'analisi sulla quantità di rifiuti prodotto nelle diverse zone del Porto Antico. Il sistema andrà a implementare quello già esistente per bar e locali presenti nell'area già in funzione da circa 10 anni.

I primi contenitori gialli sono già stati posizionati. Gli altri arriveranno nelle prossime settimane. "Fino ad oggi passava un unico camion che raccoglieva un unico cestino da domani ne dovranno passare diversi per ogni tipologia di contenitore - spiega Vincenzo Monaco, direttore generale della Porto Antico spa -. Questo è un percorso che stiamo facendo con le circa 70 attività che lavorano qui, parliamo di mille lavoratori e vogliamo migliorare la raccolta differenziata anche con loro".

"L'obiettivo è quello di arrivare a fare la raccolta differenziata un po' in tutta la città - spiega il presidente di Amiu Giovanni Battista Raggi -. In tutto saranno circa 120 cassonetti che verranno posizionati tutti entro maggio. La maggior parte di rifiuti che troviamo al Porto Antico riguarda la plastica, soprattutto le lattine". 

A Pegli il sistema dovrebbe partire a breve, qui verranno collocati i contenitori di carta, plastica e vetro all'interno dello stesso 'paletto', ha precisato l'assessore al Decoro del Comune di Genova Mauro Avvenente. In questo caso avranno anche gli 'spegnicicca' utile per provare a ridurre la presenza delle sigarette gettate sulla spiaggia.

I bidoni della differenziata della plastica al Porto Antico

 

ARTICOLI CORRELATI

Venerdì 14 Febbraio 2025

Con i bidoni della differenziata raccolta si parte da Genova e si arriva a Madrid (e ritorno)

Raggiunto a livello regionale il 58% di raccolta
Domenica 19 Gennaio 2025

Nell'indifferenziata di Genova il 40% di raccolta sbagliata: "Poteva essere riciclata e far abbassare il costo della Tari"

Il presidente di Amiu Genova Raggi: "Ogni punto percentuale in più di differenziata fa risparmiare 400 mila euro all'anno"
Venerdì 15 Novembre 2024

Amiu lancia due iniziative sul riciclo di carta e cartone

L'obbiettivo della campagna è recuperare oltre 300 tonnellate di questi materiali all'anno
Martedì 04 Giugno 2024

Differenziata, Genova al 50% ma nella plastica c'è oltre il 25% di raccolta sbagliata

Il dato è emblematico: nei rifiuti della plastica di Genova c'è circa un 25% che non è plastica. Una percentuale molto superiore rispetto alla media nazionale dove i rifiuti non coerenti con la frazione riguardano circa il 15%, avviata un'indagine ad hoc
Martedì 12 Marzo 2024

Raccolta differenziata a Genova, più cestini nei parchi

GENOVA - Nelle linee programmatiche 2022 - 2027, viene riportata l'intenzione del Comune di Genova di essere promotore dello sviluppo e della diffusione della raccolta differenziata di qualità attraverso campagne di sensibilizzazione della cittadinanza per incentivarne la collaborazione e limitare l