Cronaca

45 secondi di lettura

Un secondo trimestre deludente e in assoluto calo quello analizzato dal borsino del lavoro della provincia di Genova. I dati registrati riportano, nel periodo luglio-settembre, 2.361 unità in cessazione di lavoro per assunzioni. Un inizio di anno positivo che ha flesso bruscamente in negativo a giugno continuando nei mesi successivi con un numero rilevato in provincia, all'interno del lavoro subordinato, si conferma la progressiva erosione dei contratti a tempo indeterminato: il 16,3%. I contratti a tempo determinato sono il 40,1%. Il contratto a progetto nel trimestre rappresenta il 5,8%, mentre il lavoro cosiddetto 'somministrato' (ex interinale), segna un 18,6%. La quota dei contratti di apprendistato è del 3,3%, mentre le 'altre tipologie contrattuali' registrano un 14,2%. Per quel che riguarda i settori di assunzione predomina il terziario (74,9%), contro l'11,3% dell'industria e lo 0,4% dell'agricoltura. Una quota dell'11,8% delle assunzioni è di tipologia non definita. I cittadini extra-Ue sul totale sono il 5,5% tra gli uomini e il 7,3% per le donne.