Cronaca
Alluvione, indagini: raccolte 3mila pagine documenti
1 minuto e 11 secondi di lettura
Prosegue il lavoro del pool dei periti per capire le cause dell'alluvione che ha colpito Genova lo scorso 4 novembre, provocando sei morti e ingenti danni. Sono oltre 3 mila le pagine dei documenti finora raccolti da parte del Nucleo di polizia giudiziaria e moltissime sono le foto e i filmati, anche fatti da privati con il cellulare, che riportano i momenti più drammatici del giorno in cui sono esondati il torrente Fereggiano e alcuni rii, tra i quali il Rovare e il Noce. Il geologo Alfonso Bellini, l'ingegnere idraulico Marco Masetti, l'ingegnere ambientale Annunziato Siviglia e il geologo Marco Tubino, incaricati dalla Procura, hanno 160 giorni di tempo per concludere il loro lavoro e consegnare agli inquirenti una relazione con le risposte ai quesiti posti dai magistrati. Il pool dovrà, in particolare, accertare le cause dell'esondazione dei vari rii, ricostruire i fenomeni dei danni derivati dall'alluvione, capire se l'evento era prevedibile e se era evitabile e, infine, se lo stato di allerta sia stato gestito correttamente. La scadenza è nella prima decade di maggio, ma se il lavoro dei periti non sarà terminato potrà essere chiesta una proroga. Oltre alla documentazione è in corso l'acquisizione di tutte le testimonianze utili per far luce su quanto è accaduto comprese quelle per capire come ogni scuola si è comportata in quel frangente. Nel frattempo proseguono i lavori di somma urgenza per il ripristino delle zone interessate dall'alluvione.
Ultime notizie
- Litiga con la vicina e chiama la polizia ma in casa aveva due mazze chiodate: denunciato
-
Il medico risponde - I rischi del morso delle zecche, come si cura la scabbia
- Da Genova a Parigi, il viaggio della Croce Bianca Genovese per un bimbo di 3 anni
- Senza biglietto aggredisce la vigilante sulla corriera a Ventimiglia, arrestato
- Cinque Terre, coppia di escursionisti cade lungo un sentiero: salvati
- L'agenda degli appuntamenti in Liguria di mercoledì 16 aprile 2025
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana