Salute e Medicina
Riparte l'iniziativa "Occhiali solidali" per le persone a basso reddito
1 minuto e 24 secondi di lettura
Esame della vista gratuito e occhiali a prezzo scontato (38 euro) per le persone che vivono in famiglie a basso reddito: è l’iniziativa ‘Occhiali solidali’ promossa, per il secondo anno, dalla Provincia di Genova e da Assopto (l’associazione degli ottici optometristi aderente ad Ascom Confcommercio) in collaborazione con Auser e Federconsumatori. La campagna inizierà l’1 marzo e terminerà il 31 maggio, coinvolgendo circa 50 ottici optometristi di Genova e provincia associati ad Assopto: garantirà ai consumatori che ne hanno diritto, residenti in provincia di Genova, di età superiore a 12 anni e con capacità economica del nucleo familiare non superiore a 15.000 euro (certificato Isee), l’esame della vista gratuito e un occhiale adeguato garantito per due anni, al prezzo di 38 euro, da scegliersi fra diversi modelli. Il montaggio delle lenti è compreso nella fornitura. In alternativa è possibile acquistare, allo stesso presso di 38 euro, lenti antigraffio. L’occhiale solidale è però garantito solo per disturbi visivi da + 6 a – 6 diottrie. Inoltre, presso gli ottici aderenti all’iniziativa gli aventi diritto potranno acquistare occhiali di qualsiasi tipo e modello (montature e lenti, anche separatamente), con un o sconto del 30% rispetto al prezzo dei listini ufficiali. Gli interessati dovranno presentarsi presso uno dei cinque sportelli dell’Auser (in via Buffa 1 a Genova Voltri, in via Narisano 14 a Genova Cornigliano, in via Balbi 29/5 a Genova centro, in piazza Suppini 1 a Genova Struppa e in corso Garibaldi 49/1 a Chiavari), provvisti di certificazione Isee riferita ai redditi 2010, per ritirare i voucher, uno per persona all’interno del nucleo familiare, che consentiranno di acquistare gli occhiali presso uno degli ottici aderenti all’iniziativa.
Ultime notizie
- 25 Aprile, Bisca (Anpi): "Io ex ansaldino dico grazie a una fabbrica simbolo"
-
25 Aprile, Pagliarulo (Anpi): "Valori Resistenza mai così attuali"
- Genoa-Lazio, dopo gli scontri pre-derby vietata la trasferta ai tifosi biancocelesti
- Inaugurato il Centro per l’impiego di via Cesarea in memoria di Francesca Testino
- Juve Stabia-Sampdoria, crocevia in campo e rebus biglietti
- Euroflora 2025, gli interni del Palasport con la lanterna floreale
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana