Impastare, modellare, dipingere: è quello in cui sono stati coinvolti circa cinquanta bambini, degenti in diversi reparti dell’Istituto Gaslini, che hanno avuto la possibilità di evadere dalla quotidianità del loro ricovero ospedaliero, per riappropriarsi di una dimensione infantile in cui creatività e fantasia riescono a condurre fuori da una realtà, a volte molto difficile.
Nel corso di diversi laboratori realizzati in ospedale, i piccoli pazienti del Gaslini hanno realizzato degli animaletti marini in ceramica seguendo il tema “mondo sommerso”.
E’ nata così la prima sala giochi decorata dai bambini degenti per gli altri piccoli pazienti: la Direzione dell’Ospedale ha acconsentito a mettere le ceramiche a disposizione di tanti altri bimbi, utilizzandoli per decorare la sala giochi del reparto di Gastroenterologia, diretto dal dottor Arrigo Barabino.
Il progetto è stato realizzato grazie all’impegno di due artiste genovesi, Eliana Mini e Franca Schenone, che hanno seguito i bambini durante i laboratori realizzati in ospedale ed hanno dipinto gratuitamente le pareti della sala gioco, e supportato da Fondazione Contessa Lene Thun Onlus e Gaslini Band Band, le due Onlus che lo hanno ideato e reso possibile.
Cronaca
Gaslini, inaugurata sala giochi con ceramiche dei bimbi degenti
59 secondi di lettura
Ultime notizie
- Processo Cella, focus sulla personalità della presunta assassina
- Prime notti nel carcere modello di Bollate per l'ex Ad di Aspi Castellucci
- Il Genoa a Moena dal 15 al 27 luglio
- "Un giorno da artigiano", Ilaria Cavo alle prese con le uova di cioccolato
- Incidente autonomo in A10, coda verso Voltri
- Leali, undici cleen sheet e si pensa già a rinnovare il contratto in scadenza nel 2026
IL COMMENTO
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana
“Ti ricordi Bilancia?”. Il killer incastrato con una tazzina di caffè e una sigaretta