L'azienda Ocv lascerà Vado Ligure entro il prossimo primo giungo. E' la decisione presa in un'incontro svoltosi al ministero dello Sviluppo Economico. Al tavolo, ad ascoltare i responsabili di Ocv, c'erano la Regione Liguria, i sindacati, la Provincia di savona, gli enti locali. Una delle ragioni della scarsa competitività dello stabilimento di Vado Ligure starebbe nell'eccessivo costo dell'energia elettrica, necessaria in grosse quantità per la lavorazione del vetro. Il prossimo 7 marzo l'azienda incontrerà i sindacati. Si lavorerà poi per cercare di mantenere l'area ad uso industriale, sperando che qualche azienda sia interessata a rilevarla.
"E' un doccia fredda per tutti - ha commentato Fulvio Berruti, della Fiom Cgil di Savona - Purtroppo la Ocv, per una razionalizzazione della propria attività ha deciso di rivedere i suoi siti, compreso quello di Vado"
Altre Notizie
La OCV chiude e lascia Vado Ligure
41 secondi di lettura
Ultime notizie
- Juve Stabia-Sampdoria, crocevia in campo e rebus biglietti
- Euroflora 2025, gli interni del Palasport con la lanterna floreale
- Avvocati di Genova in campo: tornei di golf, tennis e padel per rafforzare lo spirito di gruppo
- Incidente in A10, bisarca si schianta e danneggia guardrail: tratto chiuso ad Arenzano
-
La finestra sul mondo - Il genovese in Arabia: "No tasse e criminalità, paese che si sta aprendo"
- Accordo storico per il commercio: contratti stagionali senza causali per le imprese
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana