
I danni del maltempo sono stati particolarmente forti sulla Riviera dei Fiori, in particolare nell'entroterra della provincia di Imperia, dove si concentra quasi il 95% della produzione nazionale di mimose con 1600 aziende e 350 ettari coltivati. "Le quotazioni hanno risentito del crollo produttivo e i prezzi pagati agli agricoltori, proprio a causa dei danni subiti, sono saliti lievemente rispetto all'anno scorso, passando da poco più di 5 euro al chilo (0,25 a stelo) del 2011 agli attuali 7-8 euro al chilo (0,40 a stelo)", spiega la Cia.
L'associazione agricola ritiene che questi rincari, "una boccata d'ossigeno" per i produttori, non si rifletteranno sul prezzo al dettaglio, stabile tra i 5 e i 10 euro al mazzetto.
IL COMMENTO
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo
Sindacalista aggredito, Genova merita di sapere la verità