
I laureati di Genova del 2010 alla prova del lavoro
Il tasso di occupazione dei neolaureati triennali di Genova, è pari al 50%, un valore superiore alla media nazionale (44%). Tra gli occupati, il 33% è dedito esclusivamente al lavoro, il 17% coniuga la laurea specialistica con il lavoro. Il 56% continua gli studi con la "specialistica": il 39% impegnato esclusivamente nella laurea, il 17% studia e lavora. L’8,5% dei laureati triennali di Genova, non lavorando e non essendo iscritti alla laurea specialistica, si dichiara alla ricerca di lavoro.
A un anno dalla laurea il lavoro stabile (contratti a tempo indeterminato e lavoro autonomo) coinvolge 35 laureati su cento di primo livello (la media nazionale è del 36%). I laureati che lavorano in condizioni di precarietà sono il 65%.
Il guadagno si attesta intorno a 1.000 euro al mese: a un anno dalla laurea di primo livello si guadagnano 934 euro mensili netti; in linea con la media nazionale pari a 942 euro.
Cosa avviene ai laureati specialistici a un anno dalla laurea?
A 12 mesi dalla conclusione degli studi risulta occupato il 68% dei laureati specialistici dell’Università di Genova; un valore superiore alla media nazionale del 56%. Il 12% dei laureati continua la formazione. Chi cerca lavoro è il 20,5% dei laureati specialistici di Genova, contro il 30% del totale laureati.
A un anno dalla laurea, il lavoro è stabile per il 38% dei laureati di Genova, più della media nazionale (33%). Il guadagno risulta superiore alla media nazionale: 1.136 euro mensili netti, contro i 1.056 del complesso dei laureati specialistici.
Esiti occupazionali a tre e cinque anni dal titolo
L’80% è occupato, sette punti percentuali in più del complesso dei laureati specialistici a tre anni. Il 10% risulta ancora impegnato nella formazione. Chi cerca lavoro è il 10%. La quota di occupati stabili cresce di 25 punti percentuali tra uno e tre anni dal titolo, raggiungendo il 63% degli occupati (la media nazionale è del 55%). Le retribuzioni nominali arrivano, a tre anni, a 1.290 euro mensili netti (è di 1.227 a livello nazionale).
Le condizioni di lavoro migliorano ancora nel tempo: i laureati di Genova del 2006 raggiungono un tasso di occupazione dell’82,5%. Migliora la stabilità (73% dei laureati) e il guadagno è di 1.342 euro (1.238 a livello nazionale).
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia