
Nell'omelia il cardinale ha affermato: "Si respira un clima, un'aria, che non sempre è tranquillizzante anche se, dobbiamo essere onesti, guardandoci attorno non solo esistono ombre ma anche luci delle cose, del cuore, delle intelligenze, degli uomini che cercano di affrontare le difficoltà con grande responsabilità e cuore". Poi il cardinale Bagnasco ha detto che "affrontare i problemi del lavoro e risolverli nel modo giusto, secondo equità, significa farlo nell'interesse delle famiglie per creare una società più umana e sicura".
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana