"Il costante impegno nel rinnovare il ricordo delle donne e degli uomini vittime della criminalità mafiosa, contribuisce a sottrarre alle organizzazioni criminali spazi e occasioni di penetrazione e di consolidamento nella società".
"L'assoluta fiducia nei principi di legalità e di giustizia, professati nella quotidiana azione di Libera, - scrive ancora il Capo dello Stato - costituisce un elemento essenziale per superare l' opacità e l'ambiguità che nutrono le più pericolose forme di delinquenza, che umiliano la dignità di tanti onesti cittadini".
Il Presidente della Repubblica ha poi definito il corteo a Genova "una tappa significativa del cammino di crescita civile e di riscatto sociale, avviato con tenacia e coraggio dall'Associazione Libera".
Questo il messaggio del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, in occasione della 17° edizione della Giornata della Memoria e dell'Impegno, inviato a Don Luigi Ciotti, presidente di Libera.
Intanto sta per partire il corteo che attraverserà le vie di Genova, da Piazza Della Vittoria fino a Caricamento, attraverso Viale Brigate Partigiane, corso Aurelio Saffi e Corso Quadrio. In Piazza Caricamento sarà allestito un palco dove saranno letti i nomi delle oltre 900 vittime della mafia.
Cronaca
Presidente Napolitano: "Ricordare toglie spazi alla criminalità organizzata"
1 minuto e 0 secondi di lettura
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova inaugurata Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
-
25 Aprile, Bucci canta "Fischia il Vento": "Da ragazzo cantavo tutte le canzoni della Resistenza"
-
Ottant’anni dopo, l’emozione di Genova che si è liberata da sola - Lo speciale
- Funerale Papa Francesco, l'ultimo saluto al pontefice "ligure" in diretta su Primocanale dalle 9.30
- Evani tiene in vita la Sampdoria: "Siamo stati sfortunati"
- Trent’anni fa moriva Andrea Fortunato, l’ex terzino del Genoa che fece sognare l’Italia
- Spettacolare soccorso in elicottero per tre rocciatori in difficoltà sul Muzzerone
IL COMMENTO
Cosa resterà della rivoluzione di Papa Francesco, venuto dalla fine del mondo
25 aprile, "Democrazia minacciata da guerre armate e commerciali"